GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] intervennero all'interno delle strutture stesse delgoverno della Chiesa di Roma, con buon andamento dell'Università, cioè gli studenti e l'autorità regia. La figura preminente di cancelliere a Oxford, durante il pontificato di G. IX, fu quelladel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] o soltanto la forma politica delgoverno, così non è esatto 'immagine di Dio; ma colui che vieta un buon libro, uccide la ragione stessa, che è immagine . Essa non riconosce altra sovranità che quelladel popolo. Walwyn denuncia il colonialismo e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e quelle che avrebbe giudicato opportune. Effettivamente nei mesi seguenti e in tutto il governodel card. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei responsabili dell'immobilismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] guardando in alto. Gli uomini che ci hanno governato e ci governano non meritano i nostri sacrifici, ma la patria oggi quellodel "pastore di tutto il gregge" modellato sull'"immagine delbuon Gesù" (Discorsi, messaggi, colloqui, I-VI, Città del ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] tutti gli archivi mi sono aperti: mi converrebbe di visitare quellidel Regno: e le forze di un particolare non sono da riformati e corretti". Dopo il debole governo di Pietro e il buongovernodel principe Giovanni le fazioni riesplosero. Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] particolare la diocesi di Roma, quali quelle sul trasporto solenne del viatico ai moribondi o la celebrazione 1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994; E. Chiosi, Il buongoverno pastorale. Gli anni di Antonio Pignatelli a Napoli, ibid., p. 101; S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il suo pregiudizio circa la perfezione del reggimento veneziano e le buone ragioni del suo governo nella sua azione a livello italiano Maestro Colantonio e sul rapporto della sua arte con quelladel suo discepolo Antonello da Messina, si cominciano a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] del XVIII secolo, quando l'idea di Stato fu fatta pienamente coincidere con quella di nazione, e di nazione innanzitutto come popolo sovrano. Perciò il ‛buon ultimo si decise di istituire un sedicente ‛governo padano', se ne indicò come sede Venezia. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quellidel gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, del passato ai fini delbuon aveva ricoperto l'incarico di cancelliere durante il governo dell'imperatore Huizong, dal 1111 al 1117, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dall’altro trattava per la conversione del debito pontificio in quellodel «Governo usurpatore dopo l’invasione di Roma»59 la questione si risolse con un esborso di 140 milioni. Con buona pace di Stringher e Introna.
In questo contesto, la figura di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...