Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] (n. spaziale).
Diritto
La n. è governata da un complesso di regole speciali che traggono quelladel punto di partenza, oppure le coordinate geografiche delbuon esito di una missione è indispensabile calcolare con estrema precisione la traiettoria del ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storia del Giappone. Figlio di Yoshitomo (1123-1160), ucciso da Taira Kiyomori, vendicò il padre distruggendo i Taira (1185). Nominato [...] Kamakura un governo militare (bakufu) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e l'ascesa di quelladel suocero, Hōjō Tokimasa (1138-1215), uomo abilissimo, al cui consiglio egli doveva buona parte del suo successo. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] spese di quelladel Friuli, in cui era stata fino ad allora compresa.
Importa non dimenticare il carattere artificiale di buona parte , ma tanto particolari di Venezia, divenuta centro di un governo sapiente e di uno stato che vanta la più mirabile ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] documenti e su semplice umano buon senso, che i Tedeschi , a differenza della Germania, la caduta delgoverno totalitario non è stata seguita da disorientamento tra la storiografia italiana di oggi e quelladel periodo fascista.
Bibl.: La lettura ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] il Giappone ne ha 5), il livello più alto è quellodel corpo d'armata (su 2 o più divisioni o si vanno diffondendo i lanciagranate automatici. Buoni l'armamento di autodifesa controcarri e appoggio alla politica del proprio governo; al compimento di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si ha nella valle del Neckar, in quelladel Tauber e nelle colline dell'antica costituzione, "il vecchio buon diritto". Le "poesie patriottiche" di d'intervento dell'Austria e della Prussia indusse governo e dieta ad accordarsi: il 25 settembre ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] è anche l'industria zuccheriera e quelladel tabacco e qualche altra consimile.
che fa capo a Beirut, mentre, se buona è la strada fino a Tabrīz, non Schmidt, e a partire dal 1940 continuati dal governo persiano: essi hanno messo in luce il più ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] del regime monarchico alle peculiari condizioni d'ambiente di ciascun dominio, - a meglio cementare il legame di dipendenza delle singole parti, a mantener vivi il fasto, la dignità, il prestigio dell'autorità regia, a facilitare il buongoverno ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] gl'Inglesi per vendicare un'invasione Zulu nel Natal, riportava un buon successo presso il Blood River (1838); la guerra non finì governodel Natal, che divise la zona contesa in due parti, assegnando quella a nord-est alla repubblica del Transvaal ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] alla storia sociale. Infine, di recente, nel periodo delgoverno di Helmut Kohl (1982-98), nuovamente conservatore, in le possibilità di liberarsi da quella dittatura, cui nel 1933 si erano consegnati fin troppo di buon grado. Anche se alcuni dei ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...