CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] governi. La S. Sede partecipò, fin dalle riunioni preparatorie, come full member alla CSCE, che si concluse nel 1975 con l’Atto finale, in cui sono affermati solennemente, oltre ai principi dell’eguaglianza e della sovranità degli Stati, quellidel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] i quali probabilmente non vedevano di buon occhio la progressiva erosione della loro del suo governo, quello, riuscito, proprio di un sovrano carolingio operante negli spazi del Regnum, lodato da Erchemperto e da Reginone di Prüm, e quellodel ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di ottenere qualche incarico nel nuovo governo furono probabilmente le ragioni che suggerirono e, tramite i buoni uffici del Costabili Containi e del Dandolo (che difese del Benincasa doveva assicurare al giornale il favore dei moderati, quelladel ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] ostilità dei ceti conservatori e dalle persecuzioni dei governi, conquistava in quello scorcio di secolo gli animi dei giovani più eseguita il 12 luglio nella fossa del Castello delBuon Consiglio in Trento.
Gli scritti del B. sono in gran parte ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] governo di Maria Teresa nella Storia dell'invasione dei Francesi repubblicani nel Milanese) e resterà in buona Storia d'Italia continuata da quelladel Guicciardini sino al 1789, scritta tra l'aprile del 1826 e l'ottobre del 1830, e riedita numerose ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 'area turca, così come quella, del resto, degli altri Stati internazionali.
In campo agricolo il governo di C. II manifestò con di Firenze, ms. Capponi 261. Gli atti legislativi sono in buona parte pubbl. in Legisl. toscana, a cura di L. Cantinì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] esordisce come duca determinato a un "buongoverno" affatto diverso da quello paterno. Donde l'abbattimento, a Urbino il vecchio duca, mentre "il colore delle carni è simile a quellodel piombo". Né, nella sua fralezza, può essergli di conforto la ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 1898, pp. 214, 277, 425, 492, 507; e in M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato eprefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. Tra le molte biografie del C., ben docum. è quella di F. Guardione, Ilgen. E. C., Palermo 1900; lo stesso curò ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] situazione politica del paese, dove per breve tempo governanti di fede almoravide soppiantarono quelli legati alla , pp. 95-106.
F. Gabrieli, Il trattato censorio di Ibn 'Abdūn sul buongoverno di Siviglia, RLincei, s.VI, 11, 1935, pp. 878-935.
B. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] del papa e la volontà del duca di far valere il suo buondel duca che erano sottoposte al suo governo.
Rientrato in Savoia, C. si affrettò a chiedere un cospicuo sussidio agli stati tenutisi a Chambéry dal 26 luglio al 4 agosto, e quindi a quellidel ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...