La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] del suo governo, in realtà, non sono registrati negli annali del Pakistan come esempi di trasparenza e di buongoverno e in patria non è molto amata, neanche da una larga fetta del dalle mani del capo delle Forze Armate a quelledel presidente. Mentre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] "a comune servitio pel governo ... spirituale" e amministrativo evidenza delle sue ambizioni e per le buone probabilità di realizzarle, "il cardinalino") promosso "per la similitudine della sua età con quelladel defonto") e - se non altro nelle ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] confermata al ballottaggio dalla vittoria di Flavio DelBuono, del Partito Democratico, su Alfredo Cazzola, sostenuto . La costituzione del Comune bolognese era molto simile a quella dei Comuni limitrofi della regione. A capo delgoverno vi erano due ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] mente quello di Ingolstadt) -, solo che questi non si unificarono in un vigoroso programma di buongoverno, . Virgiliana di Mantova, 1884-85, pp. 41 s.; S. Davari, Notizie ... del... maestro ... C. Monteverdi..., ibid., pp. 90-127 passim, 133 s., 148, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] la vicepresidenza di Orlando e quelladel De Nicola. Questa volta il D. sembrò non condividere l'affondo di Giolitti contro i popolari (De Cesare, p. 68), dichiarando la sua indisponibilità e favorendo la soluzione delgoverno Facta.
Queste titubanze ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] quella alla quale avevano lavorato dagli anni 1960 ai 1990. Cuba non è più isolata. In politica internazionale, il governo cubano è convinto della necessità di intrattenere buone ’ambasceria nell’interno alla ricerca del Gran Khan; la missione penetrò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] senza riguardi gli scrupoli della governante a veder della quale era opportuno e delle reticenze, come avviene in quellodel 1668: il C. architetta un che puntualmente si scatenano; è la buona riuscita della rappresentazione che anzitutto conta, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] meno durante i diciotto anni di governo dei primo; tuttavia, quanto più quellodel pontefice Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, il quale sin dal 25 ott. 1463 scriveva al B. assai amichevolmente, esortandolo a continuare le buone ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] pure era il maggior sostegno finanziario delgoverno sabaudo; la sua prevalente natura era quella di essere una somma di Comunità, conto dell'assente C., risposero che questi aveva già un buon Consiglio - il Consiglio cum domino -e che aveva agito ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] sue operazioni navali erano in buona parte vincolate a operazioni militari complessive quellodel D. era un investimento di capitale eccezionalmente univoco e in un settore esposto ai temporali, ai pirati, alle flotte nemiche e in ogni caso governato ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...