GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] delBuonquellodel 1552 fu offerto esplicitamente solo ai seguaci della Confessio Augustana.
Cautamente, il G. seguitò a tentare di imprimere una maggiore spinta ai lavori conciliari, insieme con il card. Seripando. Si dedicò soprattutto a governare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] spese) la seconda edizione de Dell'impiego del denaro, premettendovi la Vix pervenit: il governo veneto, cui il Maffei non aveva buona". Ma nello stesso 1753 usciva il primo dei tre volumi dell'edizione balleriniana, arricchita, rispetto a quelladel ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] natura dei governo così politico, che militare di quell'impero". buon grado, acconsentì. Da allora il B. prese a servirsi di segretari: prima del p. Bernardo Lama, giunto in Francia per amore della "nouvelle philosophie" senz'altro aiuto che quello ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] incontrare pittori ma per offrire al governo della Repubblica un progetto di ingegneria erano arrivate commissioni come quelladel Ritratto Giustiniani (Berlino, del soggetto. Gli affreschi del fondaco vennero compiuti nella buona stagione del ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 118-122) permettono tuttavia di avere nuova conferma dei rapporti e delbuon accordo tra i, marchesi di Toscana, Leone IX e Enrico III al governo marchionale, che spinsero B. a rivolgersi al papa lungo il 1073 perché permettesse al vescovo di quella ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con tratti da gentiluomo - è venuto incontro effettivamente. E a quelli in difficoltà, in angustie ha dato una mano. E i 50 in dovere di promettere il "buongoverno" - e a prova dell'intento licenziò i ministri del padre taluno sin condannandolo -, è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] una sorta di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice dall'altro modo di dipingere, premendo nel buon disegno, e vero colorito, e con tele del Caravaggio insieme con quelladel cardinal Del Monte. I dipinti del G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] governodel C. lo sdoppiamento operato da Carlo V alla morte del de Leyva tra la responsabilità civile e quella militare, affidata quest'ultima al marchese del le preminenti esigenze militari finivano per avere buon gioco presso Carlo V, ed il C ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] quello militare, dovette svolgere anche la Repubblica di S.Marco. Nel timore che un cambiamento radicale nella direzione politica di Ferrara potesse avere ripercussioni negative sui suoi interessi nell'area del basso corso del Po, il governobuon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] degli scritti di Lutero. Intenzionato a ben governare e a brillare come buon principe, l'avvantaggia il favore dei sudditi F. Dittrich, G. Contarini…, Nieuwkoop 1972 (ed. anast. di quelladel 1885), ad Indicem; F. Calvi, Il castello di porta Giovia…, ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...