BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] forza tra i grandi appaiono largamente condizionati dal buon volere dei loro "milites" (lettera IV sua giurisdizione che doveva governare senza difficoltà. Èda nota fatta da B. a una chiesa cattedrale, quelladel 22 ott. 1045 per la Chiesa di Mantova, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] studi superiori all'istituto Arecco, frequentato dalla buona borghesia genovese, e si iscrisse poi alla il problema più difficile fu il secondo, quello di spezzare il circuito sindacato-partiti-governo. Quelladel C. fu una strategia in due tempi: ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Trieste. La zona garantiva inoltre una buona disponibilità di mano d'opera.
Si dovette e industriale del cantiere. Su autorizzazione delgoverno militare italiano, varo fu, nel giugno 1920, quellodel piroscafo "Vittoria". Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nel 1439, la Boemia era retta dal governatore Georg Pođebrad, mentre l'erede al trono ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non la sua figura, ovvero quelladel "Capistranus triumphans", trovò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di musica e soprattutto come buon cantante. Il 20dic. 1860lesse all di Alessandro (1883) e in quelladel suo tragico suicidio. Dai cataloghi , p. 87; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] aveva fatto comprendere col suo esempio come dei buoni studi costituissero una premessa utilissima per chi volesse poi governo della Repubblica, che il D. era ormai designato quale portavoce di una grossa "fáttione" del patriziato veneziano, quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e quelle che avrebbe giudicato opportune. Effettivamente nei mesi seguenti e in tutto il governodel card. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei responsabili dell'immobilismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] guardando in alto. Gli uomini che ci hanno governato e ci governano non meritano i nostri sacrifici, ma la patria oggi quellodel "pastore di tutto il gregge" modellato sull'"immagine delbuon Gesù" (Discorsi, messaggi, colloqui, I-VI, Città del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] al concilio doppo" quellidel re cattolico, poi governo veneto, il traditore, da collocarsi per sempre - così, in una lettera da Vienna, del nunzio, "se è vero" che avrà tutto questo denaro, "buon pro le facia".
Rientrato, dunque, a Roma dopo la morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] intervennero all'interno delle strutture stesse delgoverno della Chiesa di Roma, con buon andamento dell'Università, cioè gli studenti e l'autorità regia. La figura preminente di cancelliere a Oxford, durante il pontificato di G. IX, fu quelladel ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...