CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] buona disposizione nella difesa degli interessi di Roma.
Con l'ascesa al trono di Ercole III (22 apr. 1780), fermo giurisdizionalista, Modena assunse una posizione inconciliabile con quella sua attività di prefetto delBuonGoverno il C. non trascurò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Angelo Celsi, nominato uditore di Rota, come segretario della congregazione delBuonGoverno.
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con Alessandro VII e il duca di Créqui (1663-64). In quell'occasione, infatti, il M. fu, insieme con i ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] vedere l'opera" (Ibid., Atti pubblici della Congregazione delBuonGoverno, b. 4443). Nel 1829, essendo il nuovo edificio di lavorare in quella città, perché chiamatovi dal gonfaloniere per progettare una nuova strada urbana. L'intervento del G. in ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] che pubblicò (ibid. 1730). Già da anni raccoglieva documenti per quella che è di gran lunga la sua opera principale: la fecero avanzare rapidamente: nel marzo 1734 divenne ponente delBuonGoverno per la provincia della Marca, il 14 giugno 1742 ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] .
A Roma, il G. era ormai uno dei cardinali più ascoltati. Partecipò alla congregazione delBuonGoverno, a quella concistoriale, a quella dei Vescovi e regolari, a quella della Fabbrica di S. Pietro.
Il G. entrò in contatto con Giuseppe Calasanzio e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] anche, come ponente, nella Congregazione delBuonGoverno. Questa prima parte del suo cursus honorum culminò nel 1739 equilibri di potere e degli intrighi della Curia romana.
Persona di quelle "che godevano molto credito" in Curia, scriveva di lui il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Annibale, vescovo di Mantova.
Le cronache dell'epoca riferiscono delbuongoverno operato da I. nei confronti della comunità bozzolese; a di Mantova. Consapevole dei rischi che avrebbe corso in quella città, esposta com'era ai ricatti di Ferdinando, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] , com'era prassi, a numerose congregazioni, prima a quella dell'Immunità, negli anni Cinquanta del Seicento, e poi alle congregazioni delBuonGoverno e di Propaganda Fide, dagli anni Sessanta alla fine del secolo, ma vi intervenne di rado e non vi ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] famiglia di suo fratello Prospero; almeno a partire dal 1645 quella divenne la loro residenza estiva. Le stanze erano arredate con parte della congregazione delBuonGoverno, della congregazione Concistoriale e della congregazione del Concilio. Dal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Alessandro VII e Clemente IX e referendario della congregazione delBuonGoverno.
Il primo incarico in territorio veneto gli giunse il patrimonio documentario del seminario e quello della sua biblioteca, avviando una tradizione del clero bresciano che ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...