CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] tenevano nelle loro mani due quinti di quelle terre. Bisognava rovesciare una storia millenaria. , ff. 94-95; 320, f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione delBuongoverno, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 (Norcia); Ibid., serie II, 640 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] delbuongoverno, che lo avrebbero preservato dal timore del giudizio dei sindicatori, gli ufficiali governativi , per la cura dei propri interessi o per l'esercizio di quell'ars pirratica nella quale dimostrò ben presto di eccellere.
Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] congregazione delBuonGoverno, e subito dopo ebbe occasione di fare le veci del cardinale D. Rivera come protettore del Collegio dalle fondamenta della cattedrale, angusta e fatiscente, e quelladel palazzo vescovile, opere da lui portate a termine ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] sua morte (1753), esercitandola fino al 1784, quando fu soppressa e sostituita, per gli affari criminali, da quella di presidente delBuonGoverno. Il 6 apr. 1784 raggiunse il culmine della carriera con la nomina a presidente della R. Consulta, con ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] degli anni Sessanta, come confermerebbero sia i soggetti, molto vicini a quelli delle serie dei costumi di C.B. Simelli, F. Lais , Arch. Roberto Felici; Arch. di Stato di Roma, Congregazione delBuonGoverno (1592-1870), b. 44, Carte di Polizia, s. I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] Residenza dei vescovi, dei Riti, della Consulta e delBuonGoverno. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di non far più uso dei poteri a lui conceduti per le trattative con quella Reale Corte" (Maturi, p. 99). Dopo un nuovo scambio di note tra ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di quello 19 marzo 1801), che regolamentava l'annosa e grave questione della "dimissione dei debiti comunitativi" (saliti a cifre enormi in conseguenza delle imposizioni delle truppe francesi), motu proprio che sposava le tesi delBuonGoverno ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il 2 febbr. 1825, poi ponente della S. Congregazione delBuonGoverno il 19 marzo 1826; nell'ottobre dello stesso anno il C. iniziava quell'esperienza di amministratore periferico in cui si sarebbe quasi del tutto compendiata la sua vita fino al '48 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] degli Sgravi, che poi confluì nella congregazione delBuonGoverno), con breve del 15 sett. 1587 il M. fu incaricato il M. fece parte delle congregazioni per la Milizia, di quelladel Saldo de' conti; nel 1603 ricoprì la carica di prefetto delle ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] delBuonGoverno, giudice della Fabbrica di S. Pietro, luogotenente della Camera apostolica, votante del occasione ablegato apostolico. Nel concistoro pubblico del 15 luglio gli fu imposto il galero, in quellodel 20 dicembre gli venne attribuito il ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...