FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] vita, con l'unica eccezione di quelladel 1480.
Le Balie, già organi del 1468-69 non consente di sapere se l'istanza del F. ebbe buon App., IX (1853), p. 464; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto iMedici, Firenze 1971, pp. 324, 334, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Bibl.: F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quelladel Saluzzo cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri con carte e piani, I, Dal 1748 al 1796, Torino 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] nominati dalla S. Sede. Spinelli riuscì a bloccare quella deliberazione. Ottenne poi sia di far escludere dall’ . Romano, Rome 2005, pp. 599-636; U. Dovere, Il buongovernodel clero. Cultura e religione nella Napoli di Antico regime, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] quelle per i piani regolatori di Genova, Savona e Voltri, e di quella Magistero penale e arte di buongoverno, Genova 1888; Mentana: nel Roma 1941, p. 125; ESSMOI, Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano. Periodici, Roma-Torino 1956, ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] Roma di essere deciso a proseguire su quella linea, ripresentando semplicemente gli atti dei sinodi Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, p. 395; U. Dovere, Il buongovernodel clero: cultura e religione nella ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] a quelladel medico vicentino Sebastiano Degli Antoni, che ebbe a dolersene e polemizzò pubblicamente, sebbene indirettamente, con una Risposta a una inventata Lettera critica. Il B. subito compose un'Anticritica, ma il buon senso ebbe il sopravvento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] " la pace con la Porta e con essa ottenere un buon trattamento dei suoi mercanti, libero movimento in Mar Rosso, la relazione finale, mancando quelladel G., mette bene in luce l'isolamento del luogo e le difficoltà del suo governo. Rimpatriato, il G ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] . Il luogo di risonanza di questo assiduo impegno fu l'Accademia delBuon Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (Di Giovanni, p Palermo 1869), che tratterà delle fasi di quella "scissura" assai forte tra governo siciliano e S. Sede intervenuta per la ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] Pontificalis Ecclesiae Ravennatis del cronista Agnello si apprende che Mosè fu ottimo letterato e buon rettore della Chiesa, Lucio II. Il periodo del suo governo episcopale coincise quasi perfettamente con quellodel pontefice Eugenio III (1145-53 ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] capo all’Aretino. Colto, buon conoscitore della letteratura contemporanea, quelladel brillante partecipe di discussioni letterarie: che è quella letterario con la pratica delle armi e gli impegni di governo.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere. Il ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...