DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] delbuon nome della famiglia e degli intrighi di alcuni avvocati. Nell'estate del internazionali il governo sabaudo si impegnava pp. 66 s.; C. Botta, Storia d'Italia continuata da quelladel Guicciardini sino al 1789, VI, Parigi 1832, pp. 137 ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] su di essa "per cert'aria grecheggiante, e per quell'alta passione di patria che nobilita qualunque stile", ma respinto. All'inizio del 1821 si trovava nuovamente a Firenze, ma, indiziato di carbonarismo, il BuonGoverno gli ingiunse di abbandonare ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] a Venezia, come medico stipendiato dal governo per il servizio pubblico, e abitò a a quelladel padre e del fratello. Sembra tuttavia che egli sia stato medico del doge anche più che per la carriera di buon medico pratico, il D. merita di essere ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] insegna, di quella di chi impara" (p. 6). Così vede procedere insieme la politica e la religione sin dalla creazione del mondo: "Nel Altre norme per un "buongoverno" vennero raccolte manoscritte, ordinate e in seguito stampate a cura del nipote G. B. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] gli consentiva di vedere di buon occhio la deflagrazione dell’antico dell’astro di Napoleone Bonaparte. Da quello scenario burrascoso, i fulmini non tardarono politica e giudiziaria.
Per ordine del nuovo governo lasciò Londra; ma, anziché recarsi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] 384) che la principale attività del C. fosse quella di architetto, o quanto Atz, 1909, p. 493). Nel 1552 il governo di Innsbruck decise diavviare i lavori per la chiesa . 174; H. Semper, Il castello delBuon Consiglio a Trento. Docum. concernenti la ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] da quella suor Isabella Piccini, monaca francescana in S. Croce a Venezia, alla quale si devono numerosissime raffigurazioni religiose del Seicento.
Ordinata dalle autorità di governo fu la pubblicazione dei Capitoli, e regole, per il buongoverno ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] di numerose collezioni acquisite allora da pochi decenni, come quelladel Museo Cospi e la raccolta Bevilacqua), e le iscrizioni testo è corredato da buone riproduzioni (anche a stampa), da disegni che rispecchiano la forma del monumento, ed è ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] per la città di Reggio, ossatura del nuovo governo politico, che i rivolgimenti di quell'anno inauguravano.
Nel 1267 il F. del "castrum Gualtenum".
Nel 1276, il F. fu podestà a Cremona, lasciando un buon ricordo del suo operato. Sempre in quell'anno ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] il giudicato di Torres nel primo trentennio del sec. XII, di tensioni o contrasti analoghi a quelli che nel resto dell'isola contraddistinsero in quegli stessi anni i non facili rapporti fra autorità locali, i governi di Pisa e di Genova, la Sede ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...