PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] del 1599. La preoccupazione degli inquisitori era di non far emergere una concezione delle piaghe di Cristo diversa da quella e da mons. Alfonso arcives. presente, per lo buongoverno delle anime, e delle cose ecclesiastiche, Bologna 1603; Casus ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] , il 18 giugno, il bando perpetuo e la confisca dei beni del C.; qualora, poi, venga "preso" in terra veneta, sia corte di me podestà et quello maturamente considerato..., ci è parso, per termine di giustitia et di buongoverno, di non poter venir ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] quella regione era andata peggiorando: il 18 novembre Faenza si era arresa ai Veneziani e il 29 Fano si era sbarazzata del suo governo un buon numero di cavalieri e di soldati, partecipò alla spedizione di Giulio II contro Perugia, dove governavano i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] che quelladel cospiratore e del traditore, aveva la tempra del cortigiano, sempre felice di prodigarsi, per qualsiasi governo, pur lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per il buon servizio svolto, con un'alta gratifica in denaro che si ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] corona di Sicilia, concessa poi all'Ordine gerosolimitano che la governò dal 1530 al 1798, visse all'interno della sfera quale quella dell'Abela rispondeva certo all'esigenza razionalistica, tipicamente settecentesca, di restaurazione delbuon gusto, ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] del pensiero europeo, sviluppò i suoi interessi in senso filosofico-giuridico. Membro dell'Accademia delBuon procurare con la sua "protezione e cura quella felicità a cui" gli uomini "aspirano più felice sotto il governo della Repubblica romana o ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] a quella di membro di numerose altre congregazioni, tra le quali il S. Uffizio. Negli anni del pontificato . 134; S. Tabacchi, Tra riforma e crisi: il “buongoverno” delle comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] a Formigine, Comune del quale il fratello Giuseppe – già ministro di BuonGoverno della Reggenza imperiale e le ‘influenze morali’ fu enunciata in questi termini: «[...] in quella vi s’insegnano i precetti, in questa si dovrebbe mostrare come sieno ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] deputate al governo della Chiesa, come quella per l’Esame dei vescovi, di cui fu segretario (giugno 1815), e quelladel S. di cui fu prefetto dal 1830 alla morte), Consulta e Buongoverno (1823), Vescovi e regolari (1824), Cerimoniale (1825), Immunità ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...]
In forza delbuon servizio prestato da Giovanni Battista, alla sua morte – nell’aprile del 1738 – il governo della Repubblica il suo ruolo di attento informatore riguardo alla politica europea e a quella francese, ma non solo. Tra il 1756 e il 1757 ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...