PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] buongoverno della città e di aver sottomesso il bene comune a quello della sua parte. L’accusa al nuovo governo a Pisa nel Due e Trecento: ecclesiastici e laici nella scelta del clero parrocchiale, in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] Francesco le redini di questo governo, per esser fresco d'età e non inteso degli affari del mondo, stimò buon partito riporre li propri interessi ad essa venne dato, con una nuova sede - quelladel collegio Umbro Fuccioli -, il nome poi definitivo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] interruppe le sue azioni indirizzate a sostituire la propria autorità a quelladelgoverno pontificio - e ne trasmise le risultanze al pontefice. Il 4 manutenzione, circostanza che fa supporre il buon successo della raccolta delle elemosine.
Nella ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] della nobiltà, quelladel patriziato, con la legge del 31 luglio 1750 venivano sostituite da una multa.
Durante il governo della diocesi aretina il F. fece del Massai.
Più impegnativa fu senz'altro la successiva Vita del nobil'uomo, e buon servo ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] dal Parlamento. Malgrado tutto è un buon prefetto e sostiene la sua posizione con Ravenna in consonanza con gli orientamenti delgoverno crispino avevano molto concorso a migliorare modello la polizia parigina e quella tedesca, citate con ammirazione ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] continuava ad accompagnare quelladel brigantaggio e si faceva consigli di Ludovico Ariosto, che, come governatore della Garfagnana, aveva avuto qualche contatto con che il B. si professava "buon servitore" del duca, asserendo di perseguire contro gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] questioni su cui il governo genovese era da tempo in tensione con Madrid: il problema del Finale e quellodel titolo di serenissimo spettante di "buongoverno" sulla responsabilità di un degno ceto dirigente.
Non è nota la data di morte del G., ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] proteste violente delle “piazze” e dello stesso governo.
Si disse di lui che “non avendo per potenza economica, certo buona parte del potere politico: sapeva del Concilio, Diocesis Troiana, 2, Relationes ad limina (partic. interesse riveste quelladel ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] al potere del sultano Bāyazīd, la narrazione passa alle vicende della Sacra Lega e di Lepanto e termina con quelle politico-religiose al fine di qualificare i comportamenti migliori per il buongoverno dello Stato e della vita di corte.
Il M ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] con i Francesi quella di peculato per avere svuotato le casse della Provincia.
Giunto a Torino nel 1850, vi pubblicò a sue spese il libro Il mio governo in Civitavecchia e l'intervento francese: dettagliata relazione degli atti del suo governo in cui ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...