MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] , in un appartamento attiguo a quellodel suo omonimo collega.
Nell’ottobre del breve Esame critico di alcuni monumenti spettanti all’apparizione della Madonna delBuon fosse stato tolto l’incarico, il governo provvisorio di Roma gli affidò la ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] succeduto nel governodel Ducato dopo la morte di questo. Infatti la sua politica, simile a quelladel padre nell' mantenne per alcuni anni un atteggiamento di lealtà che gli portò buoni frutti, tanto che nell'866 ottenne la città di Capua come ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] delgoverno alla carica di maire della comunità di Cascina dal 1810 al 1811. Nel periodo della Restaurazione le sue attività si ridussero invece a quelle
Dal carteggio intercorso tra il governatore di Pisa e il BuonGoverno emerge la fama di cui ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] sinodi (l’unico di cui si conservino gli atti è quellodel 15 giugno 1594). Molti furono i restauri e gli interventi le suore (1607) e le Costituzioni et ordini per il buongoverno de monasteri di monache della diocesi di Modena, manoscritte (Modena, ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] del 10 febbraio 1860 da Antonio Montanari, ministro dell’Istruzione delgoverno volgarizzamento della Bibbia in lingua delbuon secolo con note e il l’emigrazione politico-italiana dell’Emilia, e quella di membro, dal 1866, della deputazione scolastica ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , ma nel febbraio 1382, cessato il governodel Popolo magro, fu condannato all'esilio. Sei dell'opera non tenne in alcun conto quella testimonianza che, per quanto tarda e indiretta, antiche di varj scrittori delbuon secolo della lingua toscana ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] cumulò una serie di incarichi di insegnamento e di governo di notevole prestigio. Insegnò a Messina tra il 1728 di scontro più violenti fu quello sul cosiddetto voto sanguinario, che troppo si opponga alle leggi delbuon gusto già con plauso stabilite ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] quella di Verona. La sua nomina, avvenuta il 27 luglio 1349, e quelladel : promosse la fondazione della chiesa delBuon Gesù in S. Mamolo e e i documenti relativi alle diocesi che Nasi governò rendono chiaramente la misura dei suoi interventi ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] con gli organi di governo, il C. aveva buone e da dio comandate". Il C., quasi a riservarsi un margine personale di autonomia dottrinale,diceva di non accettare, dell'insegnamento sozziniano, la tesi della non osservanza del digiuno e quelladel ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] di me una grave persecuzione uguale a quella che soffrii per la pubblicazione del 1º tomo della mia Sicilia Diplomatica" del D. a Muratori del 21 ag. 1739. La Bibl. comunale di Palermo possiede numerosi mss. del D., fra cui citiamo: Al buongoverno ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...