• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1632 risultati
Tutti i risultati [1632]
Biografie [1209]
Storia [606]
Religioni [290]
Letteratura [146]
Diritto [105]
Arti visive [68]
Diritto civile [68]
Economia [58]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [39]

MOSCHINI, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHINI, Giannantonio Michele Gottardi MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto. La condizione [...] «intenzione nobilissima e degna di buon cittadino, lo smentire la taccia la potenza dell’immaginare, sì quella del sentire vivace» (Parolari, 1846, Patenti accademiche, carte della Curia e del Governo riguardanti la persona del cav. G. M.; 980.5: ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO CICOGNARA

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] governo di Annibale Primi, risultò onerosissimo dal punto di vista economico, come rivelano le rimostranze del il cervello et la natura a quella del signore" (Le opere di Galileo tra lo scienziato e il G. furono buoni e che tra i due esisteva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLARI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Aristide Silvio Tramontin Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] della città: quella di S. Pietro di Castello. Potenziò allora l'Istituto del Buon Pastore, fondato dal Pietro di Castello e lo sviluppo della stessa durante i primi anni del suo governo pastorale, cfr. S. Tramontin, Le prime casse operaie cattoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARCANTONIO BRAGADIN – OPERA DEI CONGRESSI – LORENZO GIUSTINIANI – OSSERVATORE ROMANO

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo. Apparteneva al ramo degli [...] buon fine – per il palazzo ducale di Genova e quella per la volta della basilica dei Ss. Apostoli, a Roma. Dopo la morte del pp. 255-270 (in partic. p. 265); S. Tabacchi, Il Buon Governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa, Roma 2007, pp. 220, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIETRO SANTI BARTOLI – CARDINALE CAMERLENGO

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] , da buon classicista e conoscitore dell'arte drammatica italiana, i severi giudizi di quel teorico del romanticismo sul del governo, la compilazione della Introduzione alla grammatica italiana per uso delle scuole elementari (ibid. 1825) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DANIA, Angelo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria) Giovanni Assereto Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova). Il [...] 16 febbraio del 1761, il D. avendo dato un "buon saggio dei suoi studi grammaticali nell'esame cui del S. Uffizio si era mostrato benevolo verso i degoliani; con il governo della Repubblica ligure intratteneva ottimi rapporti, certo migliori di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] il 4 giugno 1851. I vari incarichi governativi prima e la direzione della scuola poi e di dottrina non comuni, di buon senso e senso pratico insieme, prudente scritto da una mano maestra sì come è quella del Manzoni, e con entro d'assai belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDINI – LINGUA ITALIANA – ROMANTICISMO – PATRONIMICO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] della legge, alla quale la Serenissima, per il buon governo dello Stato da terra, almeno formalmente, teneva molto. Consiglio dei dieci: "esser contro le parte et mente di quelle [stesse eccellenze del Consiglio di dieci] il venir e star in li lochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare Carlo Fantappiè Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] ecclesiastico" diocesano e quelle di nuova erezione, decise il 23 marzo 1795 la liquidazione dell'intero suddetto istituto - già consegnato all'amministrazione del seminario l'anno precedente - a favore del governo mediante la sua unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAGURI, Pietro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGURI, Pietro Marco Valentina Dal Cin – Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner. Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] funebre recitata in un’assemblea di amanti del buon senso (Venezia 1777): il sarcastico elogio entusiasmo per gli interventi governativi che in chiave giurisdizionalista che il nuovo rito non sostituiva quello religioso, lo anticipava soltanto, senza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 164
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali