FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] nella Perfetta poesia del 1703 e nelle Riflessioni sul buon gusto del 1708. Fu proprio confini, e dal 1766 di quelladel Culto divino e dei monasteri. , Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] . Questi seguì con sollecitudine i progressi del giovane C. e proprio alla fine di quell'anno lo raccomandò al cardinale N. consultore dei Riti, l'anno successivo divenne ponente dei BuonGoverno e nel 1774 decano dei protonotari. Ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] prospetto attuale della città di Trieste, che ebbero buon successo (e furono subito sequestrate a Venezia, quella attività il suo completamento: ricercava le leggi del divenire storico, e voleva con quelle conciliata l'azione politica delgoverno ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] incontrò le truppe di insorti al comando di G. Sercognani, ripiegate su quella città l'11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a Spoleto indirizzate a Fabrizi, le quali - a detta del ministro di BuonGoverno - "assai lo condannano e per la parte ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] dei cattolici, non rinunciando però alla critica ai governidel Regno nei momenti in cui la tensione diveniva più esponenti dell’aristocrazia e del mondo finanziario romano.
Quella tornata elettorale non andò a buon fine: nessun candidato venne ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Del Bosco.
È del 25 giugno il contratto con i ‘pirriatori’ Antonino e Vincentino Perricone per fare con: «tutta quella presenziarono i membri dell’Accademia delbuon gusto, di cui Palagonia Id., Notizie per il governo della Sicilia inviate dal ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] periodo alla spezieria di S. Paolo, passò nel 1723 a quelladel Sole, gestita da Giacomo Mazzanti, in via Galliera (nel ritenute offensive della buona fama di dame e di cavalieri della città, ma soprattutto lesive delgoverno cittadino. Una di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] cattedrale si scontrò con quelladel M. che aveva occupato del foro ecclesiastico senese.
Pubblicati da Zdekauer, essi "rappresentano un trionfo delbuon senso delgovernodel M., per volgere a favore del Comune con la sentenza del luglio 1304 del ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] nell'esporre i nostri concetti se quelladel 1300, ovvero la moderna, dallo in sospetto il governo, e il granduca intimò a Covoni di sbarazzarsi del precettore dei 1836); Trattato delbuon vivere (ibid. 1848); Quattro leggende del beato Jacopo da ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e "buono" e "gaio":ma la sua "bontà" è "capacità", "virtù di governo" (Inferno del linguaggio cortese, è "cortesia cavalleresca" (VitaNova, VIII, 4, 14).Sono appunto le due virtù della buona età antica, della quale Gherardo è un superstite; quelle ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...