MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ancora titolare del dicastero degli Esteri nel quarto governo Giolitti, stimò seguire gli esiti della "politica di buon vicinato" impostata da Sforza con il Africa orientale e in modo particolare a quelladel 9 maggio 1936 per la proclamazione dell' ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] 1474, Sisto IV lo aveva nominato governatore di Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A far accettare di buon grado alla Repubblica la nuova nomina al posto di quelladel G.).
Verso la fine del 1484 il G ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] di filosofia a Fabriano e quelli di teologia nel seminario diocesano di mani dello stesso Valerga.
Gli anni di governo di Sillani sono ricordati come «il periodo e successivamente confluì nella Congregazione delbuon pastore.
Sotto il vicariato di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] del XVI secolo costante rimase la sua attenzione nei confronti della famiglia d’origine. Restano molte sue lettere al fratello Giovanni Battista, primogenito, nelle quali lo esorta al buongoverno nome, ma – per quello che appare dai candidati da ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] , Giolitti, all’epoca a capo del suo primo governo. Nell’agosto di quell’anno Plebano ebbe una condanna per ), banchiere.
Scritti e discorsi: oltre a quelli citati nel testo, si segnalano: Il pane a buon mercato, gli interessi dell’agricoltura e il ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] regime furono sostituiti con argomenti allusivi al buongoverno della casa di Lorena e del regno di Ferdinando. Il "salon de , e quellodel saloncino con Venere, ferita da Diomede, ricorre aGiove, scialbato nell'Ottocento. La composizione del F. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] al governo Crispi, che dispose il sequestro di alcuni numeri del periodico nuovamente buon esito con Quando la pera è matura… Tuttavia la rottura del sodalizio di costituire una nuova compagnia, quelladel Teatro originale fiorentino, affidandone la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] del M. è strettamente intrecciata, fin dalla primissima infanzia, a quelladel di Ferdinando II, che assunse il governo dello Stato il 14 luglio 1628 Barbolani di Montauto, il quale oltre che buon letterato era un esperto comandante avendo combattuto ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] governo temporale, il 26 luglio 1850 il K. fu nominato ufficiale d'ordinanza del che faceva seguito a quelladel biennio 1850-51, quello di ispettore della fanteria, era l'uomo più adatto in quel particolare momento: lavoratore instancabile e buon ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] vanno dalla morte di Girolamo (1513) a quelladel F. stesso.
Con una certa precauzione buongoverno" del Fregoso e, sopra tutto, la trasformazione del suo ruolo, da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...