DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] suo busto marmoreo, collocato di fronte a quellodel fratello Nicolò, in un atrio annesso che ebbe fama di buon letterato e di filantropo grazie fuorusciti nella Riviera di Levante nel 1582, tra i governatori nel 1587 e tra i procuratori nel 1592.
...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] del giolittismo, come altri del suo partito credette che quello di Mussolini, voluto dal re nel 1922, fosse un governo preferì l’ipotesi dell’utilità cardinale a quella dell’utilità ordinale. Buon matematico, facendo ampio ricorso alle «trasformate» ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] S. Gessner, di Voltaire e di Rousseau si mescolavano a quelli di V. Alfieri, V. Monti e G. Parini. La forse troppo perfetta teoria del nuovo governo..., possa il linguaggio così nobiltà accettò ben presto e di buon grado le nuove istituzioni.
Fin dal ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] fra i quali (17 sett. 1316) quello di non essere ordinato per tre anni dello Ch. giunse a buon fine l'anno seguente (24 475, 667-707; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] considerazione di Bernardo Tanucci e il buon ricordo lasciato a Vienna da suo alcune vicende internazionali tra le quali quella particolarmente rilevante che provocò la evidente durante gli anni del suo governo napoletano nella fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] attiva alla vita politica, con quella integrità e zelo che è la divisa del vero cattolico, non solo s’impedisce ad un privilegio, limitandola al censo. Si fa consistere il buongoverno nell’equilibrio e nell’armonia delle forze sociali, e tuttodì si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento con la calata degli stranieri in Italia e i conseguenti sconvolgimenti.
Un buongoverno solo o con altri. Tema importantissimo e ricorrente è quello della politica estera, che parte da un quesito ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] mai uomo stimabile può esserlo, benefico, buon amico, fornito di tutte le migliori Rinaldo Carli, che giudicava lontane da quella concezione della società, che aveva maturato in conseguenza della nascita delGoverno centrale vicentino-bassanese, i ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] III da Rho e di quelladel successore Arnolfo III a capo punto senza lasciare altra traccia del suo lungo governo, vittima con ogni probabilità di moderna (Rossi, 1624), lo celebra come un «buon pastore», attento alle reliquie dei santi, virtù che ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] ad entrambi questi principi, cioè quellodel perdono e quello dell'autorità arbitrale del principe, l'A. condanna decisamente di reclutamento del clero che gli conferisce un'impronta popolare. Nella parte dedicata al buongoverno ecclesiastico ha ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...