GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] tenuto nel Consiglio dei deputati dove l'unica presa di posizione fu quella che il 17 ag. 1848 lo portò a sottoscrivere con altri colleghi ciò far le parti delbuon cittadino").
Con la proclamazione della Repubblica il governo Muzzarelli uscì di scena ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] invitato da Mattias de’ Medici a procedere secondo l’etica delbuon avvocato, che consigliava di non opporsi alla sentenza qualora egli governò con estrema severità, mantenendosi forse entro i limiti della giustizia, ma senz’altro fuori da quelli ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] Lodi, per rassicurarlo sulle buone disposizioni della popolazione milanese. funesta di quelladel credito e del potere", condannò Grenoble, in procinto di partire per Parigi; intanto il governo austriaco gli confiscava tutti i beni. Da Parigi tornò a ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] organismo di consulenza tecnico-scientifica delgoverno, il M. spinse nella s., 155-162): i modelli erano quelli francesi dell’École Polytechnique e degli «idéologues coscienza medica. Tuttavia, a fronte delbuon livello di efficienza che il M. ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] piè t’inchina e di’ che gli smarriti / servi delbuon Giesú senza riparo / pregan che gli sia caro / Sandoval ad Alonso Basurto, governatore della provincia di Basilicata di Diego Sandoval de Castro, parallela a quella delle Rime di Isabella Morra, è ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] sorta di compendio delle virtù sia delbuon cristiano sia dell’ottimo cittadino. La abstinendum.
Ricoprì anche cariche nel reggimento delgoverno: fu priore dal maggio al giugno fra le idee di Ficino e quelle di Savonarola, creando un curioso ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] 1755 nell'Accademia palermitana delBuon Gusto (poi in Opuscoli del Regio exequatur, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3, n. 4);e il governo già ricordati nel corpo della biografia, occorre indicare quelli contenuti nei volumi Qq E 150, f. 476 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] della provincia dopo la rivolta, confrontandola a quella di un malato dopo una grave malattia per la sua missione a Vienna, 1691; n. 28: relazione originale del D. sul buongoverno della città e provincia di Mondovì; Ibid., Patenti e biglietti, cat. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] a quelladel Concilio. Il 2 genn. 1846 fu nominato da Gregorio XVI delegato di Orvieto: vi stabilì un buon rapporto proposta di trattato commerciale avanzata dal G. a nome delgoverno belga e accettata dallo Stato pontificio senza informarlo. Non ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] del tremuoto in Calabria, Napoli 1783). Si schierò apertamente in favore dei proprietari di "difese", sforzandosi di dimostrare che i loro interessi erano sovrapponibili a quelli " della Suprema Giunta di buongoverno (preposta a comminare la ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...