CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] quelladel fratello Giovanni - 10 fiorini - (Arch. di Stato di Firenze, Prestanze, 371, cc. 25v, 26r). Nell'anno successivo fu gonfaloniere di Compagnia e, poco dopo, castellano di Lignano (Passerini, p. 46). Questa partecipazione ad un governobuon ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sociali del suo tempo.
La sua prima opera a stampa, apparsa a Torino nel 1837, fu il ponderoso Saggio sul buongoverno della del comparto agricolo con quelledel settore industriale, intendendo il progresso economico anche come incremento del ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] in occasione del giubileo del 1725 a Roma e in occasione di quellodel 1775 sempre - in seguito portata a buon fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da individui, compilò un regolamento (Governo generale dell'ospizio dei poveri ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , è possibile ravvisare tutte le caratteristiche delbuon affare per la famiglia dello sposo. carcerazioni, condanne capitali che il governo spagnolo inflisse ai feudatari ribelli Alfonso fu riesaminata, insieme con quella di molti compagni di parte, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Chiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale delGoverno come secondo assessore nel 1823 e di conservare nel miglior modo il buon ordine, credemmo opportuno d’invitare pastorali ha avuto maggior circolazione quelladel 1867 Epistola pastoralis ad clerum ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] buona capacità di analisi. Come si evince dalla sua corrispondenza, comprese subito che re Giacomo non sarebbe riuscito a governare il muro di cinta che separava la sua casa da quelladel facoltoso mercante inglese sir Paul Rycaut, che gli offrì ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] trono pontificio siedono varie figure allegoriche (l'Intelletto, il BuonGoverno, la Liberalità, la Devozione, il Consiglio, il Tempo) giugno 1814 sulla base del progetto del M., che fu preferito per motivi economici a quello di Passalacqua.
In ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] per durare fino alle 17 ore del Mercoledì Santo e la distribuzione dell’ore, Siena 1621; Decreti e costituzioni generali dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore A.P. Arcivescovo di Siena per il buongoverno delle Monache della sua Città, e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] dove tentò di tutelare gli interessi dello zio Ascanio, quelli della sorellastra Caterina Sforza e dei nipoti Riario, di Massimiliano Sforza a Milano e il buon andamento del suo governo indussero probabilmente Sforza ad aspirare direttamente al ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] 'abolizione di questi da parte delgoverno (un provvedimento in tal senso fu preso dal governo l'8 nov. 1788, delBuon Gusto e pubblicato a Palermo nel 1794.
Nel 1795 si iniziò una fase difficile nella vita del Carelli. Il 9 gennaio di quell ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...