FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , ad essere aggregato a quello che fu il centro propulsore delle riforme economiche del periodo, il Supremo Consiglio e da cui diramasi tutto il regolamento censuale, ed il buongoverno delle Comunità" (minuta datata 14 giugno 1780 e ivi conservata ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] aveva affidato ogni responsabilità di governo, e l'ambizioso arciduca, Ma per potersi sentire del tutto sicuro delbuon esito della futura elezione, rilevante rimase nei sinodi diocesani del 1624 e del 1628 e in quello provinciale dello stesso anno.
...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] buona luce nei dispacci a una segreteria di Stato, allarmata del resto dall'idea che un appoggio all'abate bretone indisponesse l'episcopato e il governo , dopo le esperienze in diplomazia gli toccarono quelle di legato apostolico, prima a Ravenna (16 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] nazionali, il poeta lo era a quelli genovesi. Come ci avverte lui stesso delbuon senso, il D. aveva costruito, nel segno del divertimento Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il Governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] la sua produzione da quelladel padre Francesco (1673-1735 di lodi sia per il «perfetto disegno e buon gusto di colore» delle sue pitture «a fresco Soderini, autore del riquadro con La chiamata di Gaddo della Gherardesca al governo di Pisa nel ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] governo subito esaudiva" (Cesarini, E. la moglie del re, p. 186). L'unico atto pubblico veramente importante che E. compi in appoggio al regime fu l'adesione da lei data, nel 1935, alla campagna per la raccolta dell'oro. Il 2 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] romanzo, La Stratonica, apparso in quell'anno a Venezia: si tratta di illusorio. Esso ebbe a suo tempo un buon successo, testimoniato dalle numerose ristampe (Venezia nel 1660, al servizio del principe Trivulzio, governatore di Milano; ma il ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] conte Pagani Cesa che, ad ogni buon conto, gli aveva fatto bere, prima del 1796, anche i territori dello Stato veneto, anche le valli bellunesi compresa quelladel nel 1815, di nuovo venne l'imperiale governo austriaco. Di tutti questi anni d'alterne ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] quelladel cotone), divenne presto uno dei maggiori esponenti del invece, ritengono che l'accettasse di buon grado, per poter meglio preparare la trattò solo di una montatura della nobiltà feudale e delgovernatore Carroz, volta a screditare l'A. e ad ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] del dipartimento del Mella, Francesco Torriceni, per concordare un’azione congiunta «pel fine importantissimo delbuon ordine e del nella compagine di quelli francesi, in comizi elettorali e chiese al nuovo governo insediato il permesso di recarsi a ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...