CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] svolse un buon lavoro, del capolista V. E. Orlando, secondo eletto.
L'adesione al fascismo, però, non evitò al C. l'esclusione dal governo in seguito al rimpasto operato da Mussolini alla fine di giugno 1924. Giocarono contro di lui in quella ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] di una sala del proprio palazzo. La scena allegorica allude al buongovernodel principe e testimonia ritratti di celebri Pittori dipinti di propria mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] installata di 127 mila kilovolt-ampère. Questo programma era a buon punto nel 1943, quando l'incremento della producibilità rispetto a sei governo tripartito DC-PCI-PSI e la svolta centrista), tornò in primo piano un altro argomento -quellodel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] della famiglia), è proprio quellodel nonno del D., Agostino. Nel attraverso la protezione che, in sede di governo, garantivano i legami familiari.
Così il D. buon gioco per ottenere il fallimento dell'impresa orientale di Genova.
Ma la famiglia del ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] alla monarchia e al governo nelle sue lettere quaresimali, e particolarmente in quelladel 1837, non aveva cercato periodo costituzionale, per quanto egli si adoperasse per il mantenimento di buoni rapporti fra il Regno di Sardegna e la S. Sede. Nel ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quelladel padre, con il [...] medico del re.
A partire dal 1719 iniziò la stesura di quella Morborum vulgarium da Vittorio Amedeo II per il governo dell’Università.
Per ragioni non suo inserimento a Torino, in particolare creando un buon rapporto fra lui e i padri filippini. ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] marzo 1539 il F. andava progettando di rovesciare il governo della Repubblica lucchese.
La congiura scoperta nel 1542 fu con buone probabilità di successo il colpo di mano, che prevedeva l'uccisione del capitano della guarnigione e quella di ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] le muse» (Clerici, p. 596). Furono appunto questa buona vocazione letteraria e l’ammirazione per Napoleone a procurare al M governo a due presidenze, a lui spettò quella delle Finanze. Libero da ostacoli, il M. avviò allora un’opera di risanamento del ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] quella politica di buon vicinato che aveva caratterizzato i rapporti fra le minori potenze della Romagna nella prima metà del patria e della sua libertà.
Fonti e Bibl.: Archivio governativo di San Marino, Rubrica 31del libro I degli Statuti, busta ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di vicende movimentate, non ultima quella di un matrimonio contratto con del mandato a causa del contagio di peste che aveva colpito Firenze. Anche in questo ruolo il L., ormai non più giovane, fu molto attivo e riscosse lodi per il suo "buongoverno ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...