GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] secondo governo Sonnino non rivestì più cariche ministeriali né ebbe ruoli parlamentari importanti.
Il G. dedicò le ultime energie alla cura del vasto patrimonio terriero di famiglia, del quale si era occupato fin dal 1873 con intensità pari a quella ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] favorevoli alla rivoluzione. Insorta la Sicilia contro il governo napoletano, il 6 agosto tornò dalla capitale austriaca e riferì dell’ostilità con cui era stato accolto in quella corte. Si dimise nel dicembre del 1820, ma ebbe l’incarico di ministro ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] di un elogio di Venezia in cui si loda il buongoverno della città (p. 150).
Da quanto narrato nella Cronica in città. Avendo a disposizione ottime fonti – gli appunti del padre notaio e quelli presi da lui, oltre ai propri ricordi – Rolandino si ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] futuro Carlo Emanuele IV.
Nel 1766, prima la morte del conte di Viancino e poi quelladel marchese di Sampeyre indussero il M. a credere che presto gli sarebbe stata conferita la carica di governatore.
A questo scopo egli scrisse una nuova opera, gli ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] : lo attesta il riconoscimento di buongoverno da lui sindacato il 12 maggio nei confronti del capitanato di Ermanno Monaldeschi. All' 28 aprile ottenne la sottomissione del signore di Montorio, ed il 7 agosto quelladel signore di Vitozzo. Si inserì ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] delBuon Gusto, una delle più illustri della Sicilia, sorta nel 1718. Fu dunque a Palermo che il giovane L. si formò culturalmente, sembra sotto la guida di alcuni dei fondatori di quell Uno dei primi atti del suo governo fu la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] la nomina a benefici vacanti. A dispetto, però, delbuon inizio e delle prospettive favorevoli fondate sull'appoggio ufficiale operato, o quello dei suoi vicari e luogotenenti di cui purtroppo nulla si sa, fu comunque gradito al governo veneziano e ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] e reverendissimo monsignore… Incontri arcivescovo di Firenze per buongoverno della sua diocesi, Firenze 1745. Un secondo volume dell'arcivescovo non fu quindi sempre in linea con quelladelgoverno toscano.
Anche in precedenza, nel decennio in cui ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] che solo la nobiltà possedeva; un buon patrimonio personale, date le alte spese la politica ambigua e incerta del suo governo. Come aveva chiesto Cavour, Pes di Villamarina e hanno scarsa utilità quella pesantemente apologetica di F. Bosio, Il ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di Lucca all'Impero e il governo aristocratico. Ingiustamente, perciò, il luce a Lucca nel Seicento fu senza dubbio quelladel F., Memorie della gran contessa Matilda restituita alla Mansi individuerà come un "buon gusto" nascente, poggiava tuttavia ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...