PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di quell’anno, infatti, era canonico di Cambrai, diocesi affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del privata, Firenze 1965, p. 732; W.M. Bowsky, The BuonGoverno of Siena (1287-1355): a Mediaeval Italian oligarchy, in Speculum, XXXVII ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] nominato segretario della consulta di governo a Mirandola dietro richiesta dell’ della Scelta di prose e poesie delbuon secolo di nostra lingua si sarebbe composta del poema di Dante preferite da’ moderni editori od illustratori a quelledel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] a sé il titolo e le funzioni di governatore, nel caso in cui gli fosse stata rifiutata quella collaborazione, di cui aveva bisogno per portare a buon fine la sua missione. Il giorno seguente, alla presenza del C., l'inviato dei sovrani di Spagna fece ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] di buoni risultati governo, lo promuoveva canonico della basilica di S. Pietro (17 nov. 1823) ed esaminatore dei vescovi in diritto canonico. Era, in sostanza, il riconoscimento del suo valore non più soltanto sul piano giuridico, ma anche su quello ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] nel maggio del 1605 - per via dei legami di parentela che univano la famiglia Magalotti a quelladel futuro papa Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Tabacchi, BuonGoverno, ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] del Parlamento napoletano, nella breve stagione costituzionalista delgoverno nuove scuole sotto il suo patrocino, come quella aperta da De Sanctis al Vico Bisi nel l’opinione di Cesari che «gli autori delbuon secolo» fossero «tutti di pari valore» ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] uomo gradevole e buon giornalista; inoltre si legò d'amicizia con S. De Feo, anche lui collaboratore del giornale, e vi governo Andreotti da parte del PCI di E. Berlinguer.
L'altro filone dell'attività giornalistica e pubblicistica del G. è quella ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] e quello politico-religioso della diffusione del giansenismo. Sul primo tema molto severe sono le critiche rivolte al sistema di controlli messo in atto dal Parlamento che vanifica l'autorità regia rendendo inefficace l'azione delgoverno; le ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] governo fu il richiamo in patria dei congiurati del 1332, esuli da un ventennio; nello stesso tempo abbandonò l'alleanza perugina per darsi a quella l'avevano incrinata. I Perugini ebbero dunque buon gioco a fingersi traditi quando, nel febbraio 1352 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] buongoverno" .
Conclusasi la pace coi Turco, il Senato volle ripristinare nell'armata marittima quelle veneto, XXXV, 2 (1912), pp. 173 s.; A. Tragni, Due manoscritti del XVII secolo su due azioni navali veneto-turche durante la guerra di Candia, in ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...