FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dispaccio porta la data del 22 dicembre, l'ultimo quelladel 20 maggio 1638). alimentari, nonché l'attenzione ai buoni rapporti con l'autorità religiosa, governo che, sola, può infondere fiducia nei governati.
Si susseguirono, dopo il rientro del ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] nella grotta di Calipso, sia quellodel disegno d’invenzione triennale con una buoni uffici dell’amico Ala Ponzoni, rifugiatosi a Parigi a causa del coinvolgimento nei moti del Auguste Gendron. Su commissione delgoverno francese realizzò una copia de ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] programma di intervento nel contado e quelle istanze medico-sociali e igieniche che, memore del suo passato di medico condotto, atto di umanità e giustizia, ma altresì un obbligo di buongoverno" (p. 4); premessa che ribadiva il motivo consueto della ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] , che par che altrove non trovi più dolce alimento per satiar quell'anima sua nobilissima, che nei discorsi nostri accademici". L'accademia ebbe del Bosco, conte di Vicari e magistrato della città, affinché, con la restaurazione di un "buongoverno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ". La nota destinata all'elogio del "buon tempo antico", completa di incipit, circolazione del De generatione poiché il codice guarneriano e quellodel Museo di governo signorile nella Padova ezzeliniana, in Nuovi studi ezzeliniani. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] un totale distacco dall’attività dei governi borghesi attraverso il rifiuto di ogni questo primo tentativo non ebbe un buon riscontro economico, che fu però seguito una deriva politica in parte simile a quelladel M. e mirava a qualificarsi in quegli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] governo veneziano, mentre nella perentoria richiesta della donna si poteva riconoscere l'atteggiamento di Brescia nei confronti di Venezia stessa, retaggio, forse inconsapevole, del significato originario di questa iconografia che derivava da quelle ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] quelle che sarebbero state le linee programmatiche del suo governo: cura della catechesi, riordinamento degli studi seminaristici e disciplina del capelli da uomini: da parrucchieri che di buon mattino nei giomi festivi acconciavano "populares ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] del "buon gusto" letterario, in cui confluivano "franchezza dello stile, maestà del amanuensi, suscitarono contro il suo governo ed i suoi progetti vivaci Nel 1720, dopo che la cura del testo e quelladel commento erano state assunte dagli amici ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] come "il Mirabeau di Brescia". Membro del Casino de' buoni amici, un circolo frequentato da giovani cessato governo austriaco, Milano 1796-1799; Raccolta dei decreti delgoverno provvisorio bresciano e di altre carte pubblicate a quell'epoca ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...