COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] buongoverno (Venezia 1749).
Alla prima edizione seguì parecchi anni dopo una seconda, egualmente veneziana, con il titolo di Elementi del 1770-71, Madrid 1773-78 e 177989) e quelladel gesuita José Francisco de Isla che quasi certamente rimase ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] dei grani per queste due province e per quella di Principato Ultra. In particolare, fu giudicato buongoverno di C. T. per il conte di Lemos, in Archivio storico del Sannio, I (1990), 1-2, pp. 9-131; I. Del Bagno, Legum doctores. La formazione del ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] "mariscalco del campo". Battuti i Padovani alla Bastia delBuon Conforto ( avevano intavolato trattative col governo di Venezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il la sua vera vocazione fu quelladel soldato: "stipendiarius sum equidem ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] tessere le vite dei letterati giustinopolitani, includendovi quelladel Carli e non omettendo il Muzio", "con valore la sua patria da buon cittadino difese […] e nello stesso anno lunghe brighe", col governo austriaco e poi con quello francese, per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] emanato, il 29 giugno 1613, degli "ordini" pel "buongoverno", appunto, "dell'isola et fortezza". Battuta dalla tramontana G. Spanaki, Candia 1969), peraltro ricalcante, anche forinalmente, quelladel F., la quale, anche se non premiata colla stampa, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...]
Il tumulto dei ciompi e il successivo governo delle arti minori (1378-82) aprirono le ondata di peste del 1400 si portò via, oltre al notaio, anche un buon numero di suoi un’equa spartizione del patrimonio fu quelladel lodo arbitrale. Data ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] creditori del cottimo di Damasco del 1520, rifiutò tuttavia l’elezione a console in quelladel 20 questo, in credito di buon servitore degli Asburgo. Intanto 24 agosto, gli arrivò in casa il governatore di Roma Annibale Bozzuto, latore della pretesa ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] anco per le buone qualità del detto signor Annibale quelladel Farnese, che minacciava di rivelarsi sempre meno rispondente al nuovo corso della politica curiale. Il 23 marzo 1555, alla morte di Giulio III, il B. fu nominato governatore di Roma e del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] quello che egli ormai definisce "il nuovo ordine di cose" non riuscirà a consolidarsi in Francia e si avvia ad una catastrofica rovina "in cui il precipizio non va più a gradi". Il C. alterna dispacci densi di solido buon e delgoverno austriaco. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] , il 17 giugno 1513, che il G., subito eletto nella nuova Balia, poté fare quella esperienza politica di "buongoverno" (pacificazione interna, definizione del ruolo di S. Giorgio, neutralità e sovranità) sulla quale sarebbe ritornato nel progetto di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...