FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Stato e Finanze: come tale fece parte della delegazione delBuonGoverno dei Comuni, istituita già nel 1661, e alla quale di Barcellona operata da Louis Joseph duca di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] famiglia Bevilacqua alla Santa Sede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione delBuonGoverno, Gregorio XV a quella dell'Indice. Il 31 ag. 1611 il B. aveva cambiato ancora il proprio titolo cardinalizio in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] prete di San Marco.
Da cardinale fu nominato in varie congregazioni: quelladel Concilio, dell’Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e SS. Reliquie, delBuongoverno e della Fabbrica di S. Pietro. Fu anche direttore perpetuo dell’Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] fino al 1742 fu relatore della Sacra Congregazione delBuonGoverno. Dopo essere stato nominato abbreviatore di Parco parte di numerose congregazioni romane tra cui quelladel Concilio, dei Riti e del Concistoro.
Le testimonianze storiche su di ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] referendario utriusque signaturae il 1° giugno 1775. Fu ponente delBuongoverno dal 1777 al 1787; nel 1788 entrò nella Consulta di Casa d’Este, dei cardinali vescovi di Modena e di quelli educati in questo Collegio di San Carlo, Modena 1885, pp. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] , fu relatore del tribunale della Segnatura apostolica e membro della congregazione delBuonGoverno; successivamente, nel granarie dalla Sicilia.
Ma i legami più forti rimanevano quelli con lo zio paterno Giovambattista senior, nominato nel 1664 ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione delBuonGoverno, per collaborare con G. B. Nauclerio e F Più interessante è la facciata esterna, la cui similitudine con quella della cattedrale di Albano si coglie a prima vista: solo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] quali fu chiamato a fare parte da Urbano VIII (delBuonGoverno, delle Acque, dei Riti), e neppure nelle non altro perché tra la morte dello splendido cardinal nepote del pontificato borghesiano e quelladel B. non vi fu alcun conclave.
Il B. ebbe ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] quello dei duchi di Giove, la famiglia del M. svolse un ruolo significativo nella vita politica romana. Nella generazione precedente a quelladeldelBuonGoverno, che sovrintendeva alle finanze locali.
Una vera svolta nella carriera del ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] in varie congregazioni di Curia (Vescovi e regolari, del Concilio, BuonGoverno, dei Riti, cfr. Moroni, 1855) e ottenne varie protettorie di famiglie religiose o di chiese, tra le quali quella della chiesa dei Bolognesi; il 30 settembre 1743 fu ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...