PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] libera et franca» (Dessì, 2012, p. 107). La descrizione della città in pace e di quella in preda alla guerra fa pensare agli affreschi delBuonGoverno di Ambrogio Lorenzetti, al punto da rendere lecito ipotizzare che Lorenzetti si sia trovato tra il ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] famiglia di suo fratello Prospero; almeno a partire dal 1645 quella divenne la loro residenza estiva. Le stanze erano arredate con parte della congregazione delBuonGoverno, della congregazione Concistoriale e della congregazione del Concilio. Dal ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] la S. Sede e l’imperatore Giuseppe I erano in quella fase particolarmente tesi. Sin dall’inizio della guerra di successione ruolo di rilievo. Oltre a ricoprire la prefettura delBuonGoverno, partecipò ad alcune congregazioni ristrette che nel 1742 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] dal 1659 (Katterbach, 1931, pp. 134, 322), segretario delBuongoverno e della Consulta (il 10 marzo 1654 o nel 1659; momento fu annoverato nella congregazione dei Confini e in quella di Avignone e fu membro del S. Ufficio. Inviato legato a latere a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Alessandro VII e Clemente IX e referendario della congregazione delBuonGoverno.
Il primo incarico in territorio veneto gli giunse il patrimonio documentario del seminario e quello della sua biblioteca, avviando una tradizione del clero bresciano che ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] partecipante di numero e ponente della congregazione delBuongoverno.
La sua carriera nella Curia romana quella di arcicancelliere dell’Università romana della Sapienza, a essa collegata. Ancora nel 1845 divenne membro della congregazione del ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] l’ingresso in prelatura, venne nominato segretario della congregazione delBuonGoverno. Lì rimase fino al 1628, anno in cui passò disgrazia e i soli incarichi che ottenne furono quelli di consultore del S. Ufficio, votante della Segnatura di grazia ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] delBuonGoverno, economo e segretario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, primo assessore del tribunale delgoverno, prelato aggiunto alla congregazione del , nel teso clima postquarantanovesco, fu quelladel patriota G. Simoncelli: vicenda che ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] i commercianti sia sul piano economico, sia su quello della rapidità del movimento delle merci. "Da tutto ciò", concludeva 3 apr. 1843 con la nomina a prefetto della congregazione delBuonGoverno, carica che ricoprì fino al 1847, quando Pio IX ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] del S. Collegio (1671) e prefetto della congregazione delBuonGoverno, tornò custode dei diritti di primogenitura e del principato pp. 113 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quelladel Guicciardini sino al 1789, XX, Milano 1835, p. 676; G ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...