GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] che pubblicò (ibid. 1730). Già da anni raccoglieva documenti per quella che è di gran lunga la sua opera principale: la fecero avanzare rapidamente: nel marzo 1734 divenne ponente delBuonGoverno per la provincia della Marca, il 14 giugno 1742 ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] .
A Roma, il G. era ormai uno dei cardinali più ascoltati. Partecipò alla congregazione delBuonGoverno, a quella concistoriale, a quella dei Vescovi e regolari, a quella della Fabbrica di S. Pietro.
Il G. entrò in contatto con Giuseppe Calasanzio e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] ricorda la lunga prefettura della congregazione delBuonGoverno.
In questo periodo Ruggieri conobbe lui era una vera passione, e non credo che si possa essere amico più di quello che io gli era. A lui mi legavano il cuore e l’intelletto; ed ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] anche, come ponente, nella Congregazione delBuonGoverno. Questa prima parte del suo cursus honorum culminò nel 1739 equilibri di potere e degli intrighi della Curia romana.
Persona di quelle "che godevano molto credito" in Curia, scriveva di lui il ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] la condivisione completa dei dati scientifici raccolti.
In quello stesso 1827, mentre la progettazione della spedizione una relazione all’auditore di Governo (Archivio di Stato di Firenze, Presidenza delbuongoverno, Archivio segreto (1814-1848), ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] stabilizzato, si dice attorno all’anno 1400.
Fino a quella data le genealogie rimaste nel frammento superstite dell’archivio di della congregazione delBuonGoverno. Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Annibale, vescovo di Mantova.
Le cronache dell'epoca riferiscono delbuongoverno operato da I. nei confronti della comunità bozzolese; a di Mantova. Consapevole dei rischi che avrebbe corso in quella città, esposta com'era ai ricatti di Ferdinando, ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] dei Vescovi e dei Regolari e lo stesso anno ponente delBuonGoverno, carica che ricoprì fino al 1845, anno in cui sue cure ad una delle più estese classi dei medesimi, che è quella di coloro i quali professano le varie arti e mestieri in questa ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] , com'era prassi, a numerose congregazioni, prima a quella dell'Immunità, negli anni Cinquanta del Seicento, e poi alle congregazioni delBuonGoverno e di Propaganda Fide, dagli anni Sessanta alla fine del secolo, ma vi intervenne di rado e non vi ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] pei contadini, Casale Monferrato, I-IV, 1851-71; Delbuongoverno dei bachi da seta, ibid. 1857; Sui mezzi di migliorare l’agricoltura delle regioni meridionali ed in ispecie di quella di Sardegna, ibid. 1862; L’agricoltura meridionale. Principii ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...