CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Dell'introduzione alla politica,alla ragion di stato et alla pratica delbuongoverno (in dieci libri, Anversa 1614), dall'altro, sui Discorsi a questi e ad altri discorsi (come quellidel Bonaventura o del Palazzo) volti a superare la tradizionale ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] veneto, CXL [1949], pp. 67-79, che si fonda su necrologi quali quelli de Il Gazzettino, 9 marzo 1904, Il Secolo, 9-10 marzo 1904 e ad indicem; M. Simonetto, Appunti su mito delbuongoverno austriaco, liberalismo e giuristi veneti dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] , ponente della congregazione delBuonGoverno e abbreviatore del Parco Maggiore, quindi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 212. Utili, tra le biografie, quella di M. Pozzo, Il card. G.F. F. genovese, Genova 1906, e più ancora ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] dell’abate Giacinto Belli, sottosegretario della congregazione delBuonGoverno.
Partecipò alle riforme economiche e fiscali promosse a lui cari riguardanti sia il periodo romano sia quello milanese, tornando ad attaccare i monarcomachi e a sostenere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] italiana (devastazioni di guerra ed epidemie) più di quella tedesca. Mentre preparava il terreno al suo successore, veda Ibid., buste 40-57 (congregazione delBuonGoverno), 58-59 (congregazione del Concilio) e 60-65 (congregazione della Consulta ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] dei Riti, del Concistoro, delBuonGoverno e della Consulta.
In una attività rimasta sempre piuttosto oscura, priva di incombenze rilevanti o di iniziative di particolare risonanza, una breve, ma intensa parentesi fu quella degli anni tra ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] buona disposizione nella difesa degli interessi di Roma.
Con l'ascesa al trono di Ercole III (22 apr. 1780), fermo giurisdizionalista, Modena assunse una posizione inconciliabile con quella sua attività di prefetto delBuonGoverno il C. non trascurò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Angelo Celsi, nominato uditore di Rota, come segretario della congregazione delBuonGoverno.
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con Alessandro VII e il duca di Créqui (1663-64). In quell'occasione, infatti, il M. fu, insieme con i ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] cattedrale e alle feste peculiari della diocesi (come quella di s. Vito martire e del patrono s. Flaviano). Seguirono altri sinodi a , prese parte alle congregazioni delBuongoverno, della Sacra Consulta e del Concilio tridentino. Urbano VIII lo ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] vedere l'opera" (Ibid., Atti pubblici della Congregazione delBuonGoverno, b. 4443). Nel 1829, essendo il nuovo edificio di lavorare in quella città, perché chiamatovi dal gonfaloniere per progettare una nuova strada urbana. L'intervento del G. in ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...