GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] delBuonGoverno, giudice della Fabbrica di S. Pietro, luogotenente della Camera apostolica, votante del occasione ablegato apostolico. Nel concistoro pubblico del 15 luglio gli fu imposto il galero, in quellodel 20 dicembre gli venne attribuito il ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] delBuongoverno (5 febbraio 1834), prelato aggiunto della congregazione del Concilio (dal 28 gennaio 1835 al 1841), secondo assessore del tribunale delgovernatore dei concili provinciali, interna a quelladel S. Concilio, e della congregazione ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...]
La sua idea di Oratorio, non sempre convergente con quella di Filippo Neri e di Baronio, lo indusse a non autografo del Breve trattato delbuongoverno delle religioni, nel quale si prova esser migliore per una congregatione il governo perpetuo et ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] alcuni progetti di legge avanzati da Tosi stesso, fra cui quellidel 1773 sul gioco e sugli stupri semplici. In essi si favorita da Pietro Leopoldo e concentrata nella presidenza delBuonGoverno. Diffidente verso ogni procedura ‘economica’, espresse ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro delgoverno provvisorio toscano.
Studiò [...] giurista, superando l’esame per il notariato (1825) e a seguito quello per la procura legale (1826) e per l’avvocatura (1827). stampa, grazie a un giudizio encomiastico del presidente delbuongoverno Aurelio Puccini, condiviso anche da Romagnosi. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] ascritta nel 1639 alla nobiltà di Spoleto e poi a quella di Narni, era stata arricchita ed illustrata soprattutto dal S. Pietro di Ferentillo presso Spoleto, e la congregazione delBuonGoverno visitatore per quegli stessi luoghi, nei quali si stabilì ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] di vincere l’ostilità degli italiani con l’arma delbuongoverno. E in questa direzione andava un’iniziativa di che Strassoldo veniva nel frattempo accumulando, vanno ricordati quelli di cavaliere di prima classe dell’Ordine imperiale austriaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] aveva ampliato nel 1560 con la contea della Rocchetta). Vi applicò le doti del "buongoverno": regolò i rapporti tra le varie Comunità (specie quelli secolarmente conflittuali tra Apricale e Isolabona), costituì una propria corte (cui impose il ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Riti, della Fabbrica di S. Pietro e delBuonGoverno.
Nel conclave del 1823, l’ambasciatore di Napoli giunse a VII del 6 luglio 1816. Emerge dalla corrispondenza un mondo curiale non monolitico, comunque diviso in fazioni, tra cui quella dei ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] della congregazione delBuonGoverno. Nel 1638 ricopriva la carica di segretario della congregazione del S. , nel 1671-72 passò a quello di S. Lorenzo in Lucina, dal 1672 al '79 a quello di Palestrina, nel 1679-80 a quello di Porto, infine dal 1680 ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...