FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di quello 19 marzo 1801), che regolamentava l'annosa e grave questione della "dimissione dei debiti comunitativi" (saliti a cifre enormi in conseguenza delle imposizioni delle truppe francesi), motu proprio che sposava le tesi delBuonGoverno ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 1° ottobre Pio VIII lo aggregò alle congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell’Immunità, delBuonGoverno e di Loreto. Fino al 1835 non partecipò ad alcuna attività di quelle congregazioni, a causa della sua residenza in diocesi.
Non a caso fu prima ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] a parlare di lui come di un predarwiniano.
Quelladel M. è una «geografia strettamente legata a un Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, b. 16, e Presidenza delBuonGoverno 1814-1848, Arch. segreto, a. 1832, n. 69. La documentazione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] sviluppo con la nomina a segretario della congregazione delBuonGoverno (1674), che suscitò «qualche disgusto dei influire con discrezione su una serie di delicate vicende, come quelladel rapporto tra la regina madre, Mariana d’Austria, e la ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il 2 febbr. 1825, poi ponente della S. Congregazione delBuonGoverno il 19 marzo 1826; nell'ottobre dello stesso anno il C. iniziava quell'esperienza di amministratore periferico in cui si sarebbe quasi del tutto compendiata la sua vita fino al '48 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] situati in Lombardia, per un valore di 4356 scudi, che si aggiunsero a quelli già in suo possesso, tra cui l’abbazia di S. Pancrazio a il 1708 quest’ultimo fu membro delle congregazioni delBuonGoverno, Concistoriale, Fabbrica di S. Pietro, Immunità ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] cinque conventi di regolari e sei di monache, parte di quelli che erano stati soppressi nel 1809. Per combattere il e fieno cotto, lo indusse a informare la S. Congregazione delBuonGoverno, perorando per essi l'esenzione dalla tassa sul macinato e ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 1822 tra i ponenti delBuonGoverno e il 10 marzo 1823 tra gli uditori del Camerlengato. Il 19 febbr che compare in quasi tutte le biografie, fatta eccezione per quelle di D. Zanelli, segretario del M. per oltre diciassette anni, e di E. Cerchiari ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] della prima Repubblica Romana, Tiberi ricevette il 30 novembre 1800 la carica di ponente della congregazione delbuongoverno cui si aggiunse, agli inizi del 1801, quella di votante di Segnatura di giustizia. Divenne inoltre canonico e, dal novembre ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] degli Sgravi, che poi confluì nella congregazione delBuonGoverno), con breve del 15 sett. 1587 il M. fu incaricato il M. fece parte delle congregazioni per la Milizia, di quelladel Saldo de' conti; nel 1603 ricoprì la carica di prefetto delle ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...