BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , i principi delbuongoverno, che cercarono di applicare alla situazione del granducato, cui prima gusto e il tono delle orazioni pronunziatevi, veniva ricondotto in quell'atmosfera di accademie erudite che aveva dominato la cultura toscana nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] 481r-489v), il seminario di «Craslau» (cc. 490r-494r) e quello di Vilna eretto «da Gregorio XIII nel 1582» per l’educazione dei nella città santa, il papa gli conferì la prefettura delBuonGoverno.
Stanco, indebolito per quanto subito, morì a Roma ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] tenevano nelle loro mani due quinti di quelle terre. Bisognava rovesciare una storia millenaria. , ff. 94-95; 320, f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione delBuongoverno, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 (Norcia); Ibid., serie II, 640 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] delbuongoverno, che lo avrebbero preservato dal timore del giudizio dei sindicatori, gli ufficiali governativi , per la cura dei propri interessi o per l'esercizio di quell'ars pirratica nella quale dimostrò ben presto di eccellere.
Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] congregazione delBuonGoverno, e subito dopo ebbe occasione di fare le veci del cardinale D. Rivera come protettore del Collegio dalle fondamenta della cattedrale, angusta e fatiscente, e quelladel palazzo vescovile, opere da lui portate a termine ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] sua morte (1753), esercitandola fino al 1784, quando fu soppressa e sostituita, per gli affari criminali, da quella di presidente delBuonGoverno. Il 6 apr. 1784 raggiunse il culmine della carriera con la nomina a presidente della R. Consulta, con ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] degli anni Sessanta, come confermerebbero sia i soggetti, molto vicini a quelli delle serie dei costumi di C.B. Simelli, F. Lais , Arch. Roberto Felici; Arch. di Stato di Roma, Congregazione delBuonGoverno (1592-1870), b. 44, Carte di Polizia, s. I ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] consiglieri di Loreto, nominati a pro delbuongoverno cittadino dal protettore del santuario, il cardinale Antonio Maria Gallo; , e nel dicembre 1622 quelle per la festa patronale di s. Lucia nell’Arciconfraternita del Gonfalone, con la devozione ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] la sua formazione neoclassica, il M. affrescò un’allegoria delbuongoverno con La sfida di Pallade e Nettuno per il nome nel 1834, mentre era ancora impegnato nei lavori, anche quella della camera attigua. Nelle otto lunette della prima raffigurò le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] Residenza dei vescovi, dei Riti, della Consulta e delBuonGoverno. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di non far più uso dei poteri a lui conceduti per le trattative con quella Reale Corte" (Maturi, p. 99). Dopo un nuovo scambio di note tra ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...