ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] dell'assistenza limitata offerta dai precedenti governi e rivolta più ai datori di egli mostrò a tutti i popoli quella simpatia che venne espressa con particolare Roosevelt rese popolare la politica delbuon vicinato con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] del paese un'importanza paragonabile, salve le proporzioni, a quelladel grandi navi di risalire per un buon tratto entro terra.
Le temperature grande stabilimento di macchine da cucire del mondo.
Bibl.: C. M. Douglas, The Govern. of the People in the ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] veneta curò con legislazioni mirabili la conservazione e il buongovernodel patrimonio forestale; e da allora in poi tutti gli legnatico abusivo e con usurpazioni cercavano di procacciarsi quelle scarse risorse di vita ormai negate dall'esaurita ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] buon filosofo, sebbene le sue idee non avessero nulla di originale. In politica fu un moderato, e dopo molte esitazioni dottrinali sulla scelta del miglior governo rispose che il "semplice discorso" di quell'opera gli soddisfaceva più in quel modo ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] rivelava il contrasto tra F. e la grossa schiera di quelli che, nonostante l'appoggio avuto dalla Macedonia, non si democrazia vedeva la fine di ogni buongoverno, favorì il tentativo di resistenza del comandante macedonico, Nicanore di Stagira, il ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] tuttavia affermare che essa fu ispirata a un indirizzo conservatore e al buon accordo col senato: questo si può dedurre dalla politica di Gallieno che fu del tutto in contrasto con quelladel padre e dall'unica misura di V. su cui siamo esattamente ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] di buongoverno. In relazione epistolare con S. Floro di Lione, ottenne da lui, emendato diligentemente, un testo dei Salmi. Ai primi del , di S. Pietro, di S. Maria Maddalena, e soprattutto quella di S. Eldrado, che si sa eretta nel 1240 dal priore ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] castello, alla confluenza dei fiumi, in luogo di quello vecchio diroccato. Il possesso del Mestrino aveva per i Veneziani importanza non solo strategica, ma anche e soprattutto per il buongovernodel regime lagunare, perché percorso dai più notevoli ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] buon palazzo e una vastissima piazza. Sull'alto del colle è la fortezza, vera rocca naturale a guardia della valle, la cui storia passata è collegata strettamente con quelladel di Udine, il morituro governo provvisorio della capitale friulana inviò ...
Leggi Tutto
. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] 1, 25) e lo aiutano nel governo dell'universo; sono preposti ciascuno a un elemento del mondo naturale e cioè Vohu manah immortale") sponta, se si vuole conformare la pronunzia a quelladel dialetto iranico settentrionale in cui l'Avestā è redatto ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...