Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] patria..., Comacchio 1786; Costituzione per il buongoverno della città di Comacchio e sue romana, probabilmente quellodel ramo spinetico, in parte a quello medievale di Volano, in parte ancora a terreni depressi (come la Valle del Mezzano) per ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] proveniva e che fin d'allora aveva una parte notevole nel governo della città, e col beneplacito dell'imperatore Enrico II. La consacrazione buon diritto dell'arcivescovo di Milano, nei confronti di quello di Ravenna, di sedere alla destra del papa ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] la coperta del sommergibile a maggiore profondità sotto acqua e assicurare così maggior garanzia di buongoverno in caso di mare agitato e minore visibilità dagli aerei. I periscopî d'attacco, che hanno il diametro minimo più piccolo di quello dei ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] quello dei suini. Gran parte delle aree montane, peraltro, è occupata da boschi (più di un terzo del territorio nazionale), con buona mesi propose ben cinque mozioni di sfiducia al governo, accusato di voler reintrodurre il comunismo nel paese ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] stato l'accordo di non aggressione e di buon vicinato con il Sudafrica firmato nel marzo 1984 bilaterali, fra cui quelladel giugno 1988, per ripristinare pentiti consegnando le armi. Nel 1989 il governo autorizzò la Chiesa a intavolare un negoziato ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] successione, ma era persona capace di condurla a buon fine.
J. Bolland (nato nel 1596 a attacchi. Il più rumoroso fu quellodel padre Sébastien de Saint-Paul, dell i gesuiti. Il governo austriaco, che allora reggeva i destini del Belgio, si decise ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] molte insistenze, promessa di sussidî dal governo, nel 1728, unitosi in matrimonio buon successo. L'opera bizzarra è sembrata a qualcuno come il canto del come fanno anche gli altri biografi, da quelladel Fraser. Tra gli studî stranieri più recenti ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] . L'industria maggiormente esercitata è quelladel legname, non mancano officine di ebbe definito il limite meridionale dal governo degli Stati Uniti, che nel 1804 nota, nella popolazione, un certo buon umore contadinesco, franca ospitalità, e ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] governo: il duca di Richelieu e il duca É. Decazes. Soprattutto quest'ultimo, che ebbe una posizione nella quale in certo modo si rinnovò l'antica figura del favorito, fu l'espressione caratteristica di quello che poté chiamarsi il periodo liberale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] del sentimento nazionale e delbuon senso contro gli eccessi del giuseppinismo, sotto il breve regno del loro imposizioni, che lo trasse a quella terza coalizione che fu l'inizio scopo. Anzitutto il concetto stesso delgoverno paterno era già di per sé ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...