Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] con oltre 10.000 operai, che confezionano abiti a buon mercato; ed ha anche fabbriche di calzature e officine allargamento del ceto governante. L'oligarchia riuscì però ad affermarsi. Anzi, il risultato dei moti fu la perdita anche di quella piccola ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Un segno della grande importanza che egli attribuì al buongoverno delle provincie si ha nel ripetersi, sul rovesci mancò qualche supplizio di cristiani, più degli altri celebre quellodel vecchio Policarpo vescovo di Smirne che aveva conosciuto l' ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] il semplice buon senso avrebbe a scavi delgoverno egiziano. quella dell'università di California; J. Garstang quella di Liverpool; H. Junker quella dell'università di Vienna; J. H. Breasted quella dell'università di Chicago; H. E. Winlock quelladel ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] ) e un cugino (Quirino) del C. medesimo.
La vita del C., a differenza di quelladel Parmigianino, è senza speciale interesse. figurata da bambini che raccolgono e mangiano frutti; il buongoverno figurato da un putto che regge una pietra; l'arte ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] è quello della nobiltà. Il governo dispotico si regge per la capacità e l'abilità di un uomo. Mentre la natura delgoverno è ciò avere luogo automaticamente e non per il buon volere dei legislatori e dei governati. La teorica dei tre poteri sovrani ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] ove sono il palazzo delgoverno e il grande e del sec. XVI da Aulo Giano Parrasio, ebbe con Bernardino Telesio nome europeo, e sempre fu un buondel De Matteis e del De Liguoro. Ma la grande rivolta fu quelladel 1844. Essa ebbe eco anche fuori del ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] governo, sono spinti dalle condizioni stesse della lotta a subordinare alle necessità preponderanti della politica generale del paese quelle caro tutto quanto le occorre e vende troppo a buon mercato o addirittura sotto prezzo i prodotti.
L' ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] offrono un buon quadro della civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'età romana gl'inizî del cristianesimo, una chiesa.
Il vescovo Burchard diede durante il suo governo una nuova impronta alla Worms medievale; consolidò le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] e pezzi architettonici sono murati in buon numero nell'abitato medievale di Atripalda; di Avellino è connessa con quelladel vicino ducato di Benevento; .
Nel periodo francese A. ebbe i suoi Intendenti al governo della città; nel '20 e nel '21 fu, ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] del Danubio, le notizie sui Daci cominciano ad essere più abbondanti e più attendibili. Agrippa, promotore di studî geografici indispensabili ormai a un buongoverno con sistemi e con risultati superiori a quelli non solo dei seminomadi Sciti, ma ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...