Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] secolo seguente, preposti al governo della città. In seguito anche a Belluno sorge il governo comunale; ma non buon numero di appezzamenti coltivati a fagiuoli e a patate, colture le quali, nell'alto Cadore, accompagnate da quelle della rapa, del ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] e sviluppassero quelle cerchie dedite alla pietà e allo studio della legge, da cui fu per buona parte elaborato La storia di questo periodo è quella dei rapporti fra i governatori turchi, rappresentanti delgoverno di Costantinopoli, e i vassalli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] distinta da un buon grado d'istruzione governo provvisorio.
I primi e più pressanti problemi che il nuovo presidente si trovò ad affrontare furono sia di ordine economico e sia legati alle guerriglie, quella comunista nel Nord del paese, e quelladel ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] governo belga non avesse deciso di riprendere le esportazioni, trovandosi poi costretto a importare durante il 1947 più di 500.000 t. mensili di carbone di qualità inferiore a quelladel di t. annue di buon combustibile estero. Le importazioni ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] umani con interesse e buon gusto. Altri fattori, che quelli puramente politici, governavano il nuovo mondo borghese innocente, Carisio passa da una terribile situazione qual'è quelladel marito tradito all'altra, non meno tormentosa, di trovarsi ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] da idonei istituti di genetica vegetale.
Governo dello sviluppo delle piante. - Per buon andamento dell'impresa; nella sorveglianza più agevole e pronta; nell'assenza o quasi di dualismo fra la personalità economica dell'imprenditore e quelladel ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] luglio 1800, della Consulta di governo, veniva istituito in Piemonte un corpo venne istituito "per tutelare il buon ordine e assicurare l'esecuzione delle leggi italo-turca (1911-1912) e a quelladel 1915-1918 nella quale i carabinieri vennero ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] superiore a quelladel resto del paese, ospitando il 60% degli abitanti su meno del 7% della proporzionalmente modesto. Di buon rilievo sono il sistema . Ramos Horta, suscitò le vivaci proteste delgoverno indonesiano.
A partire dal 1996, in vista ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] 1660 lo vedremo unire la sua voce a quelladel gaudio pubblico nell'Astrea Redux, a poem on i meriti della dottrina e delgoverno della Chiesa anglicana. Senza la proprietà delle parole e del pensiero" col criterio di un buono stile. In poesia il ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] dei gas (inizialmente superiore a quelladel sole) diminuisce rapidamente, mentre il (per decisione delgoverno Attlee) senza aiuti americani perché la politica del segreto e le proprie. La conferenza ebbe un buon andamento nel 1959, anno in cui ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...