Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] tramontato o non è ancora spuntato. Un buon numero di gruppi supera il limite delle la vallata di questo fiume comunica con quelladel Boite per mezzo dell'alveo glaciale di comunità cadorina; si aderì al governo provvisorio di Venezia, si approntarono ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] quella orazianamente indulgente e settecentescamente enciclopedica delbuon nonno Gagnon, alle teorie e agli esempî del roulette? o al sangue che imporpora la veste nera del chierico?
Dal governo di Luigi Filippo, S. fu nominato console di Francia ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] l'epiteto di Βουλαία o di 'Αγοραία, veglia sul buongoverno delle città, protegge le costituzioni e le leggi, sovrasta offeria, come nell'A. della collezione Hope e in quella Farnese-Albani del Museo di Napoli (corrispondente forse alla A. Igiea di ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] due governi e tra l'industria francese Aerospatiale e quella britannica B.A.C.
Sotto il profilo aerodinamico l'impostazione del Concorde si 'elevata manovrabilità alle alte velocità e al buon comportamento in turbolenza richiedono, invece, elevati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] aumenta la sua capacità di ''orientare'' la condotta delgoverno in situazioni che possano a buon diritto definirsi di emergenza.
In conclusione si può dire che poche strutture come quelladel C. di gabinetto esprimono il travaglio di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 1775 il duca Carlo Augusto assunse il governo; nello stesso anno Goethe si trasferì a parti del mondo. La morte di Carlo Augusto, avvenuta nel 1828 e quelladel Goethe Tanto più notevole, ed a buon diritto - del resto -, appariva quindi la musicalità ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] il governo dell'ordine divenne più assoluto, e l'autorità della S. Sede con quelladel cardinale Mandonnet organizzatore degli studî storici dell'ordine. Nella critica d'arte lasciarono buon nome il Marchese (m. 1891) con le sue Memorie dei più ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] quelledel Silurico da un lato e con quelledel Carbonico dall'altro. Il nome deldel Devonico medio e superiore, che si estendono dal Mar Bianco alle provincie Baltiche e al governo Carbonico. Vi è tuttavia un buon numero di fatti accertati, che ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] coltura che prevale è quelladel mais. Il suolo arabile copre il 38,1% del totale, i giardini e elettrica, mano d'opera a buon mercato) e infatti gli Ungheresi vi e Košice e sottoposti al governatore imperiale a Budapest. All'amministrazione ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] sul gran traffico del porto, il governatore Gonzalo Pérez de Angulo un gran porto, numerosa maestranza, un buon arsenale. Vi abbondavano gli ecclesiastici e la epidemia di colera (la precedente, quelladel 1833, aveva mietuto 8313 vittime in ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...