FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] fossero consumati in quell'incendio d'amore; e nelle ore dello spasimo più intenso il giullare delbuon Dio riprese a l'incarico. La II vita riflette questo mutato indirizzo nel governo dell'ordine rivelandosi, nella seconda parte, circa la questione ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Guglielmo I con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli altri governi furono alieni dal battere quella via, e le disposizioni ammoniti e successivamente puniti con ammenda. Passo inizialmente buono, ma non seguito, per aver valore, da altri ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] il governatore delle isole e su parere favorevole del Consiglio di stato.
c) Per matrimonio. - L'art. 10 della legge del 1912, dopo aver fissato il principio generale che la donna maritata non può assumere cittadinanza diversa da quelladel marito ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] il prefetto (o il commissario delgoverno nelle province autonome). Compito degli buon livello e sufficientemente analitico, ma non certo esaustivo delle informazioni che dovrebbero essere raccolte. Tra quelle più interessanti ricavabili dal c. del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Reno, del quale ultimo, per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica; questa situazione lo fece di buon le quali quelladel mandorlo, del castagno e avvenne il primo urto fra il governo e la seconda camera, che si ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ghiacci lungo il Danubio. Quelladel 1838 ha recato molti danni attori, di modo che avviene spesso che buona parte del pubblico va a teatro più per vedere anni d'assolutismo austriaco, la capitale delgoverno costituzionale d'Ungheria.
Bibl.: Fr. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] oggi sembra confortata da buone argomentazioni di tecnica architettonica Ferrara non rinunziò mai a reggersi in. libero governo; è noto che la contessa Matilde, nel un po' superiore a quelladel regno, mentre al principio del secolo era molto inferiore ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] pitture della torre di S. Giovanni e di quelledel Guardaroba. Nella torre vi sono due cappelle BuonGoverno; e Clemente VI, nell'ordinare questa pittura a Matteo, faceva penetrare un alito ancora ignoto nell'arte di Francia. L'affresco del ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ad Antiochia risiedettero i governatori romani della Siria ( s. v., derivano erroneamente il nome da quellodel figlio di Seleuco. Le fonti giudaiche derivano il XIII, per quello di Costantinopoli. Le chiese della Persia ebbero di buon'ora un rito ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] contesto del mondo arabo.
Sono inoltre da ricordare Gerusalemme, la capitale, Haifā, buon porto sul dall'ostacolo religioso, e, dopo la guerra d'indipendenza, quelledelgoverno e degli enti pubblici, dettero impulso anche alla scultura. Allievo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...