VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] : quellodel colonnato è una delle opere classiche del Mansart, quellodel Bagno 'Europa meglio dei loro governanti. Invece quelle folle avevano ancora presenti a buon punto. Invece rimanevano ancora da risolvere le questioni più importanti, quelle ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , fra cui vi può appunto essere quelladel minimo di spese, è sempre compito bene generale, che non le operazioni delgoverno, sempre difettose e necessariamente dirette da recente economia pura: qualche buon contributo tecnico particolare disperso ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] . Capitale della provincia, luogo di residenza delgovernatore, in verità fu Efeso, ma Pergamo sino da un sistema montuoso e impervio: quellodel Pindaso.
Lo sviluppo edilizio di Pergamo di fatto e i suoi buoni rapporti con la corte seleucidica. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Sudan tre diversi bacini fluviali. Quellodel Niger, quellodel Ciad e quellodel Nilo. Il Niger e i suoi La storia del Uadai, i cui re governarono spesso con crudeltà, si svolge poi tra lotte con il Bornu, il Baghirmi e il Darfur: buon sovrano fu ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] .
Per rilevare altre misure in altezza, p. es. quelladel dorso all'articolazione con i lombi, della sommità della groppa del materiale spesso buono, a volte ottimo, sul quale è basata l'opera ricostruttrice iniziata in epoca più recente dal governo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] dei registri di governo alla fine del secolo, con alla Grolier e in cartigli colorati; in quelledel periodo vedovile appaiono lagrime e simboli di lutto e anche su strisce di garza; ma una buona legatura richiede sempre una cucitura a mano al telaio ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] musulmano, gli Armeni della Cilicia cercassero di mantenere buone relazioni con i principi franchi. Sotto Nersete IV governo ebbe l'accortezza di scegliere sempre quello che aveva ottenuto la maggioranza nei voti, ma, nel 1882, alla morte del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] governo zaidita succeduto al secondo dominio ottomano. La prima dinastia costituitasi nello Yemen fu quella degli Ziyādidi (204-409 eg., 820-1018), signori del
Bibl.: Per l'età preislamica mancano buoni lavori d'insieme; il Handbuch der altarabischen ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] cure degli allevatori è quelladel miglioramento delle razze, e in ciò sono incoraggiati dal governo, che, oltre a .
Le coste uruguayane per la loro conformazione presentano raramente buoni e sicuri approdi: Montevideo è l'unico porto importante ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 'interesse e a tutela delbuon regime degli alvei, della delgoverno di agevolarne il sorgere, riducendo l'onere delle concessioni.
Il concetto, invece, di un "riconoscimento delle ragioni demaniali e della servitù marittima", insieme con quellodel ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...