La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dinastici della nipote e della sua prole, e, a buon conto, aveva allacciato trattative con Atene; pericoloso anche Aminta, centrale, satrapi e governatori avevano soddisfatto più ai proprî interessi e alle proprie voglie che a quellidel re e dello ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di ogni sorta, fra le quali quelladel solco fatto con l'aratro per segnarne gli oggetti della podestà di giurisdizione o di governo che è nella Chiesa al fine di condurre contrarî all'ordine pubblico o al buon costume. Tale permesso, accordato ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] seconda da buona parte dei Bileni e delle genti Begia.
g) Popolazioni dello Hamasen, del Seraè e dello Acchelè Guzai. Queste popolazioni che abitano la zona centro-meridionale dell'Eritrea parlano il tigrino e sono affini a quelledel limitrofo Tigrè ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , o sono sezioni di grandi musei, come, p. es., del Louvre o di quellodel Bargello a Firenze, o formano veri e proprî musei d'arte, interesse che il governo prendeva sin da allora per il sicuro assetto e la buona conservazione del patrimonio storico ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] in milioni di lire): depositi a risparmio 11.887,2; depositi su buoni fruttiferi 590,0; depositi in conto corrente 1.429,3, in uffici postali del regno e delle colonie, e quelli italiani all'estero, espressamente autorizzati dal governo, agiscono ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] a un ordine di cittadini dal governo delle provincie e dai bottini delle grandi lettere il nome dell'artefice e quellodel padrone. L'invenzione dell'opus topiarium è tragocamelus), che ancor oggi vive in buon numero nella tenuta di Castel Porziano, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] prezzi imponendo dei limiti a quelledel credito, per diminuire l'entità a fare alle cartelle fondiarie decide delbuon mercato o meno del credito, quando, s'intende, e istituti che vi siano autorizzati dal governodel re e che abbiano un capitale ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] generale del C. A. I. è emanazione delgoverno, che lo nomina pel tramite del Comitato Buoni son quelli a paletta col gambo rivoltato; nel tacco, grosse palette o chiodi piramidali, tra cui va lasciato lo spazio che riceverà le branche del ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] verificava questo fenomeno, quando il governo francese, nel 1795, preoccupato dalle quello Anderson-Barngrover la cassa ha sezione circolare, corrispondente a quelladel le Duc, da Guava di Cuba, ecc. Buona importazione di polpe di frutta si fa anche ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] 900 km. dal Polo. Prima segue a quelladel Kane un'altra spedizione americana (1860-61), buon esito della spedizione Nares dà nuova spinta alla benefica rivalità tra Inglesi e Americani su questa via feconda di scoperte. Con l'appoggio delgoverno ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...