Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] il sovrano, pur ispirandosi nel governo al benessere generale, era sottratto , esclusi gli accompagnamenti funebri e quellidel viatico. Per le passeggiate in speciali, emanate dai comandi, per il buon ordine a tergo dell'esercito operante; di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] del Peyrou a Montpellier, innalzata in ricordo della revoca dell'editto di Nantes, e i due archi di Nancy elevati dallo Stanislas sotto il regno di Luigi XV.
Il Settecento ci ha lasciato in Firenze un buon esempio di arco trionfale, quellogoverno ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] osservanza delle regole, al consapevole governo della tecnica ("et réduisit la buon'ora la sua insufficienza alla poesia diretta (derivante forse da una certa imprecisione e fuggevolezza del suo senso ritmico) gli concentrò tutte le forze in quella ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] inoltre servire le cellae dei templi; ad es., in quelladel tempio di Giove Capitolino aveva luogo di solito la seduta, sentito come una grave infrazione alle buone norme di governo.
Questa tutela del senato è indicata dalla parola auctoritas ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la proporzione dell'argento e diminuendo quelladel rame si ottiene l'oro governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e protezioni anche agli argentieri: fino dal 1608 del e nel successivo si annovera un buon gruppo di scultori in argento: Juan ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] delgoverno centrale e quellidel Canada e dell'Irlanda agiscono di concerto. In parecchi casi i governi risolutamente alla volta delle Indie orientali per il Capo di Buona Speranza (1591), in spregio delle pretese iberiche di sbarramento ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Rhön che si può a buon diritto considerare come parte di quella serie di rilievi che si una breve interruzione, la Baviera fu governata dai duchi della casa Guelfa, una scienze politiche è dedicata quelladel parlamento (Landtagsbibliothek) con ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] in gran parte si conservano ancora in buono stato. Le tombe più importanti di governativo a Söul, del 1085. Singolari lanterne di pietra si trovano dinanzi ai templi buddhistici e ai tumuli sepolcrali, soprattutto quelledel Kwon-tök-sa (sec. X) e del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta e di Cirene; mentre del proprio buon gusto nell'erezione delle fontane: e basti ricordare, oltre alle numerosissime sparse per la campagna, quelledel Bembo, del Morosini e del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Del resto, proprio le produzioni del comparto moda restano (con il 10%) in cima alle nostre esportazioni dopo quelle della meccanica e dell'auto. Una buona interno.
Gli esordi delgoverno non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...