MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di cola, ecc. Il governo francese cerca di estendere la coltivazione del cotone; quella della canapa si esercita in da ka + murah + an "bontà", derivanti da hova mura, malese murah "buono". L'articolo personale è i o ra; il primo ha qualche cosa di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] mancarono speciali provvidenze di governo: secondo Svetonio (Tit., vetri intarsiati o dorati, quali quellidel cubicolo della Casa degli Amorini , stalle ed alberghi (stabula e hospitia) in buon numero, disposti a preferenza presso le porte della ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sul buon uso dei medesimi. E proprio in quelle terre volgenti al tipo sabbioso, ritenute fino a ieri del tutto dà una classificazione ufficiale dei grani; esiste poi un servizio governativo di controllo che sui mercati terminali, e talvolta nei ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Camciatca è russo nel 1697.
La conquista fu così rapida, che del paese non si ebbero, per molto tempo, se non idee vaghe buon numero di prodotti accessorî (setole, crine, budella, ecc.). Tendenza degli sforzi intrapresi dal governo sovietico è quella ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] atti ufficiali che gli spettava di stendere come governatore di provincia. Di qui s'intende la buone da noi, fra le altre, quelledel Ramorino e del Giri (Bell. Gall.). Edizione con commento del Bellum Alexandrinum, R. Schneider (Berlino 1888); del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in vino pari a circa1/3 di quellodel regno. Sébbene non così fortunata come I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia ; J. Pella y Forgas, Llibertas y antich govern de Cataluña, Barcellona 1905; A. Rubió y ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] altrettanto fece a Palermo nel 1832 l'anziana delBuon gusto. A Roma rinacquero in un secondo del Disegno, fu novamente riformata, limitando le scuole all'insegnamento elementare, e affidando quello superiore ad artisti preposti dal governo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'acquisto della Pomerania. Sperava di fare l'acquisto a buon prezzo - tirchio com'era - senza impegnare le sue costosissime quell'esperimento (1812-15) di organo rappresentativo di notabili, che fu ideato come sostegno, non controllo, delgoverno ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] scoperta dell'America e, soprattutto, a quelladel Capo di Buona Speranza, una certa importanza per il commercio decantano la bellezza e lo splendore. Certo è che nei Consigli di governo, scritti nel 1280 dal sultano Qalāwūn per il figlio ed erede, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del gruppo, quale è indicata dai caratteri fisici.
Le correnti culturali e gli stessi spostamenti di popoli hanno operato su di un fondo raziale in buona parte comune, che è probabilmente quello in Armenia sotto il loro governo.
Nel sec. IX, il ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...