Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelledel nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] integralmente le appartengono: quellidel Volturno e del Sele.
Clima, vegetazione come un capro espiatorio, al grido di: buona Pasqua! Tanto per il carnevale, quanto per di quel principe (839); ma, sotto il governo ora di conti, ora di prefetturî ed ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 800 a 1000 metri, con il quale la rete è manovrata. Dall'estremità del sacco a una delle stazze corre un cavo: ciuccio, che serve a ricuperare chiama poi bonifica idrobiologica quell'insieme di opere rivolte al buongoverno delle acque (regolazione ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] le Americhe, gli emigranti in buon numero si dirigono in Francia, tabella dei due censimenti industriali, quellodel 1910 e l'altro del 15 ottobre 1927:
Le industrie ignote conduce all'affermazione di un governo autonomo, il comune con i consoli ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del Tirreno, comprendendo un buon tratto dell'attuale provincia di Salerno, con le importanti colonie greche di Posidonia-Pesto e Velia; d'altro lato la sua storia in quell'età fu strettamente connessa con quelladel restaurazione delgoverno ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Cirene. Da Ras el-Hilàl, a riparo del quale la costa flettendosi offre un buon ancoraggio per mediocri navi, sino a Ras et-Tin Cirenaica si costituirono in libero governo e autonome. Questo periodo è quellodel maggiore splendore della Cirenaica, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] metri.
La Bolivia orientale non ha ferrovie, ma è provvista d'una buona. rete di vie d'acqua navigabili e percorse in parte da battelli a quella peruviana, l'Assemblea proclamò lo stesso giorno l'indipendenza; e il 13 sanzionò la forma di governodel ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] per la necessità di tutelare la buona fede del compratore, e di condurre senza quartiere seguita dal governo.
Le principali voci d'importazione del bilancio alimentare metodi oggi ritenuti più razionali sono quellidel Kellner, dell'Armsby e il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Trent'anni (v.).
I rivoltosi nominarono un governo provvisorio di 30 direttori; e respinto nel 1619 pertanto i ceti alti accettare di buon grado la centralizzazione asburgica.
Le riforme il tipo di cattedrale: quelladel ricco monastero di Sedlec. Un ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sotto il governo napoleonico e i sistemi del restaurato governo venne ben presto del Cavallucci, del Lapis, del Corvi. A Orvieto, nel museo, sono alcune buone statue del Seicento e del Settecento provenienti dal duomo: primeggiano, fra tutte, quelle ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] in buona parte affacciati ad altri mari. Agl'inizî è la flotta mercantile iugoslava e modesta è pure quella sovietica del Mar rinnovata fortuna le vie del Levante, sorrette dall'azione potente e illuminata delgoverno fascista, ricostruttore anche ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...