DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Controguerra e Colonnella: vanterà difensivamente di avere in quella vendita servito l'interesse fiscale con tanto zelo da provincia di frontiera in previsione di una invasione franco-cisalpina: ne otterrà in riconoscimento la croce di commendatore ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] per la cattedra di fisica sperimentale nell'Università e nel 1792 per quella di storia naturale, sempre senza esito.
Pubblicò allora la traduzione di di liberare e democratizzare la penisola: nella Repubblica Cisalpina e a Venezia il L. fu agente ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 93 a far parte della Società patriottica; di quell'anno è un suo canto celebrativo delle vittorie illustri, V, Venezia 1837, pp. 464 ss.; C. Cantù, Diplomatici della Repubblica cisalpina e del Regno d'Italia, in Mem. del R. Ist. di scienze e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Monitore dalla controffensiva reazionaria del 1799 e dal crollo della Cisalpina, l'attività del B., quale si desume da un nel registro dei decessi della parrocchia di Porta Orientale di quella città, e non nel 1825 come fu a lungo erroneamente ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] alle autorità bresciane una sua lettera, in cui assicurava che Napoleone aveva scritto al Direttorio cisalpino per l'unione di Brescia e di Mantova a quella Repubblica, perché "tali sono le misure che la Repubblica francese crede più opportuno per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] egli si sentiva assai vicino, gli scriveva che Bonaparte meditava di riunire la Repubblica Ligure alla Cisalpina, ma che era ormai il caso di opporsi a quella manovra, perché essa non andava più nel senso dell'unità e dell'indipendenza nazionale ("la ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] . e Qu’est-que c’est l’Austrie. Sempre in quell’anno tentò di fondare un giornale politico-letterario con altri esuli, (1980), pp. 131-140; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] indirizzo di sinistra dato al ministero di coalizione che questi avrebbe formato il 15 dic. 1848, il G. scrisse il 14 di quello stesso mese una lettera al re per esortarlo a non cedere alle pressioni dei democratici e a sciogliere le Camere dopo aver ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] pp. 10 s.); partecipò quindi al Congresso di Milano del 12 giugno e poi a quello di Bassano del 15-25, che dovevano preparare l'annessione della Terraferma alla Cisalpina e infine, nel settembre-ottobre, per incarico del presidente del Direttorio ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di conservarne l'autonomia contro i tentativi di aggregarla alla Cisalpina in un primo nucleo statale italiano, e si fece ; fu confermato nel 1800, sebbene la sua attività in quell'organismo fosse quasi nulla. In compenso ebbe qualche influenza nella ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...