• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [207]
Storia [101]
Letteratura [29]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Diritto [13]
Economia [11]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [7]

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe Lea Marzocchi Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] . decorò molte chiese delle confraternite religiose imolesi chiuse al culto durante la Repubblica Cisalpina e non più riaperte (Foschini, 1944), fra le quali figurano quella del Nome di Maria (decorazione di tutta la chiesa), S. Giuliano (ornato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRETTI, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] da Roma, vestito da francescano, e riparare nella Cisalpina. Arruolatosi nella legione bresciana, prese parte all'occupazione di e reciproca complementarietà dei principì cristiani e di quelli democratici. Caduta nel settembre 1799 la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Benedetto Rita Cambria Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] . 1800, quando il dipartimento venne annesso alla Cisalpina. Il B. dovette affrontare allora la difficile situazione della commissione per la verificazione della nuova moneta e di quella incaricata di regolare l'amministrazione dei comuni. Il 4 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – BELGIRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] il 21 maggio 1796, di chirurgo della guardia nazionale cisalpina, di membro della Società di pubblica istruzione. Nell'agosto e in particolare per avere per primo visto e descritto quella particolare formazione nota come "macula lutea". In una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Mattia Giorgio Ciucci Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] Cupramontana, la cui attività si svolse prima in stretta relazione con quella dello zio. I primi progetti riguardano edifici nei centri minori intorno e trasformazioni di edifici. Dopo la Repubblica cisalpina, il comune di Iesi gli affidò il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE LUCINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Marco Roberto Traversa Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] fu eletto nelle commissioni del Codice civile e in quella per le petizioni (1798). In quello stesso anno sposò Antonietta Fagnani, in seguito tanto amata dal Foscolo, che le dedicò un'ode. Ricostituitasi la Cisalpina dopo Marengo, l'A. non fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Luigi Renzo Negri Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] proclamazione della Repubblica cispadana, e quindi della Cisalpina, lo indusse a lasciare l'abito di P. Salandri (ibid. 1824), di V. Cattelani (ibid. 1852); quella delle Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX ai loro amici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI, Giuseppe Bruno Caizzi Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] con la promozione a intendente provinciale, cui seguirà quella a ispettore generale, carica quest'ultima che lo Giulini, V, Milano 1926, p. 50; Atti delle Assemblee della Repubblica Cisalpina, I, Bologna 1917, passim; T. Casini, I candidati al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Alberto Carlo Zaghi Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] 19 ottobre e infine da quella del Rivaud dell'8 novembre, continuò a sedere al Corpo legislativo sino alla caduta della Repubblica, e seguì il Direttorio a Chambéry, Lione e Parigi, dove, nel luglio 1799, con altri esuli cisalpini, firmò un manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – LOMBARDIA

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] Repubblica Cispadana, per passare successivamente nelle file della Cisalpina. Durante l'invasione austro-russa, trovandosi al alle campagne di Dalmazia e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo a Wagram. Pochi giorni dopo (21 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali