VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 000 ab. sono 3 e raccolgono il 13,1% della popolazione totale (1931): sono quelli di Venezia (260.247 ab.), Verona (153.925 ab.) e Padova (131.066 sensibilmente più in basso che nel resto della regione cisalpina (in media di circa 400 m.).
Intensa è ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] contrapposizione a provincia citerior, la Gallia cisalpina), in Cicerone Gallia transalpina. Da hist. de France, 1923), Parigi 1924. Le antiche storie generali della Provenza, come quelle di A. Du Chesne, C. de Nostradamus, A. de Ruffi, H. Bouche ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] vicina Cremona, poi a Milano, dov'erano le scuole migliori della Gallia Cisalpina; e di qui, fra il 55 e il 50 a. C., invece si duole per i patimenti e per gli strazî, che quelle comportano: sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt ("la storia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] descrittivi.
Nello stesso modo come i nomi personali, anche quelli locali sollevano la questione dell'autore del nome, di colui come Alaco, Vacciachi, ecc. E nel territorio della Cisalpina, anch'essa ricca di tracce preromane, sono ben rappresentate ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] non si sa con precisione in quale anno, della Gallia Cisalpina: ancora pertanto si rende necessario che la prorogatio normale di fissa un intervallo di cinque anni fra la magistratura urbana e quella provinciale: ogni legame fra l'una e l'altra si ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] repubblica francese e poi del primo impero o della cisalpina indi del regno italico formando il nucleo degli Zappatori, capo in su fino a formare un piatto di 27 o 28 cm.; quello per le truppe del genio era nero, con guarnizioni dorate e un pennacchio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del luglio 9°,9, mentre a Bellinzona la media del gennaio è 1°,6, quella del luglio 22°,3, a Lugano rispettivamente 1°,3 e 21°,5 e a diritto ai cantoni ex-sovrani, non, però, uniti alla Cisalpina. Un tentativo in questo senso venne stroncato a Lugano, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] le loro istituzioni e le loro arti nella Gallia Cisalpina, dove riprende a fiorire vita propriamente civile e urbana Ghiffi a O. (1237) si eleva a S., e due passi la tagliano, quello della Cisa (1041 m.) e l'altro di Cento Croci (1053 m.). Dalla linea ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e in Valfurva, a 530 nel comune di Sondrio e 432 in quello di Morbegno), salendo naturalmente di molto se riferiti alle superficie lavorabili Urangia Tazzoli, La contea di Bormio sotto la Repubblica Cisalpina e Italiana, in Arch. stor. Svizz. ital., ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dai Grigioni era desiderata dal popolo valtellinese. Quando il Bonaparte creò nel 1797 la Repubblica cisalpina, esso chiese di venir incorporato in quello stato, dopo aver proclamato la propria indipendenza il 21 giugno 1797. Ma neppure i Grigioni ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...