Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] del nuovo regno, né alla Santa Sede altresì fu somministrata occasione di rendere su tal oggetto il desiderio suo e del suo segretario di Stato Lorenzo Nina all’oscurodel affermazione del non expedit da parte del Vaticano fu infatti quelladel ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] l'influenza papale. Ancora più oscura appare la fase che si quella latina, estendendo così la giurisdizione papale nei Balcani, indusse I. ad accondiscendere alle richieste di Kalojan, che desiderava in merito agli oggettidel contendere: il legato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] al lato più oscurodel Novecento; dall'altra presero vita quelle interpretazioni del fascismo e del comunismo che, umani; l'illimitato desiderio espansionistico dell'imperialismo, una storia e di una politologia oggettivate all'eccesso, e risponde al ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] tempo di guerra, il desiderio dei militaristi è mettere a tacere la diplomazia, o, che poi è la stessa cosa, unificare in una sola mano - s'intende, quella dei militari - la direzione politica e quella militare. Le alternative sono del tipo ‛tutto o ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] generale i mecenati erano mossi dal desiderio di consolidare la loro fama e '; secondo Tolomeo, l'oggetto della teologia è piuttosto oscuro e la fisica è al microcosmo del corpo e a quello dello Stato, ma l'interpretazione del macrocosmo e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del Trivio (grammatica dialettica retorica) e quelle scientifiche del capace di trovare relazioni tra oggetti e concetti distanti. In un della letteratura, desiderosa di appianare classicismo per combattere l’oscurità delle poetiche barocche, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] oralmente da un oscuro Vecchio Maestro o del Cielo. A sessanta, l'orecchio si è fatto ubbidiente e a settanta posso seguire i desideri dell'animo, senza infrangere le regole" (ibidem, II, 4). Poiché a quell definitiva del Laozi è ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] controversi dell'Istria, di Gradisca e del Tirolo, oggetto di frequenti disordini, la restituzione religiosa" del 1673. Nella primavera del 1678, in occasione di un viaggio a Fano, il F. formulò agli oratoriani di quella città il desiderio di essere ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....