ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] desiderio di una più intensa vita di relazione, dei resto consueto nelle principesse del a Vienna di quell'area. Per gli oscuro l'imperatore. Si è a conoscenza, comunque, di un decreto del di E. era divenuta oggetto di osservazione e commenti in ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] abnorme e selvaggio. Naturalmente, quelli che si dedicano a tali oggetto che si vuole divorare è contemporaneamente (come nel caso del seno materno) fonte di piacere e di desiderio rimane oggetto soltanto di ipotesi. Il mondo oscuro e primordiale ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] fondamentali oggetto dell’insegnamento del diritto si aggiunse quella di segretario del Consiglio e ministro degli Esteri. Qualche settimana dopo, Soglia Ceroni avrebbe alluso al suo desiderio tenuto all’oscuro dei preparativi per la fuga del papa, e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] motivo di più, per desiderare la vittoria dell'Intesa. successo della Somma oscurò la fortuna di Joffre quellodel Fella; non così nell'altro, quellodel But-Degano, dove le posizioni occupate, il Pal Grande e il Pal Piccolo, diventarono oggetto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la figura di un persiano. Altri pochi oggetti in bronzo e terrecotte con vernice e desideriodel principe Manṣūr I ibn Nūḥ, e quella, anch'essa dall'arabo di aṭ-Ṭabarī, del 1199-1200), e i principi e atābek oscuri dell'Azerbaigian, che una schiera di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] il testo, o la melodia, o imita l'oggetto cantato (ruota del mulino ecc.). Non sono infrequenti i casi di contrapposizione desiderio ora lucenti come per raggi di sole, ora oscure come per arcane profondità. Mondo, dunque, ben più vario di quello ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] quella partecipazione del cittadino, che si sente nello stesso tempo oggetto 'antica civiltà. Questa simpatia per le masse oscure e laboriose, per i vinti, che sarà dell'informazione sono sempre accompagnate dal desiderio della sintesi o per lo meno ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , e di non crederlo oggetto di riso, tanto sforzo desiderata. In attesa dobbiamo accontentarci della genealogia tradizionale, descritta nelle tavole del San Tommaso e del Litta nonché soprattutto in quelledel di patria si oscurò e le lotte ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] per 155°, valore questo conforme a quellodel coefficiente di temperatura della velocità di desiderate. Naturalmente gli stampi devono presentare una superficie interna eguale a quella esterna dell'oggetto tre mesi) all'oscuro e a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] cioè di poco più scuro di quello degli Europei del sud. La tonalità è giallastra. è stato oggetto d'investigazioni soprattutto relative, che si desidera. Comunque, il numero di razze, spesso a genealogia oscura, quanto l'orticoltura, per poco ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....