• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [23]
Geografia [19]
Oceania [14]
Storia [8]
Archeologia [8]
Medicina [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Zoologia [6]

UROMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus) Oscar DE BEAUX Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] dei ratti italiani. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie (1936) distribuite nella Nuova Guinea, nelle Isole Aru e nel Queensland Settentrionale. Affini all'Uromio sono i generi seguenti: Melomio o Ratto canterino (dal gr. μέλος "canto"; lat. scient ... Leggi Tutto

CASUARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome alla famiglia Casuaridae e al sottordine Casuarii, comprendente gli Emù (v.) e i Casuarî. Questi ultimi [...] secche e ramoscelli, e le covano con molta cura. Se ne distinguono diverse specie, fra cui il Casuario dall'elmo, Casuarius casnarius L., il Casuario di Bennett, Casnarius Mrius Bennetti Gould., e il Casuario del Queensland, Casuarius australis Wall. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA – CASUARIUS – PAPUASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASUARIO (1)
Mostra Tutti

DROMICIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi [...] , raggruppabili in due sottogeneri, nella Nuova Guinea settentrionale-occidentale (D. caudata Milne Edw.); Australia meridionale e occidentale (D. concinna Gould); Tasmania (D. lepida Thomas e D. nana Desm.); nel Queensland (D. macrutra Mjöberg). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – QUEENSLAND – TASMANIA

DISCHIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] 'Australia. La D. benghalensis Colebr. del Bengala, ha fusto rampicante con foglie ellittiche attenuate alla base in picciolo. È coltivata talvolta nelle serre, ma è poco ornamentale. Così pure D. nummularia R. Br., dell'Indonesia e del Queensland. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – INDONESIA – PICCIOLO

Frazer, Ian Hector

Lessico del XXI Secolo (2012)

Frazer, Ian Hector Frazer, Ian Hector. – Immunologo britannico naturalizzato australiano (n. Glasgow 1953). Laureatosi in medicina e chirurgia alla University of Edinburgh, nel 1981 emigrò a Melbourne, [...] , si stanno utilizzando in diverse parti del mondo. Per queste ricerche, a F. nel 2008 è stato conferito il premio Balzan. È direttore del Diamantina institute for cancer, immunology and metabolic medicine dell’University of Queensland. ... Leggi Tutto

McKINLEY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

McKINLEY, John Laura Mannoni Viaggiatore ed esploratore scozzese, nato nel 1819 a Sandbank (Scozia), morto nel 1872 in Australia. Emigrato nel 1836 nella Nuova Galles del Sud, iniziò una serie di ricognizioni [...] Sheart e nel maggio 1862 giunse al Golfo di Carpentaria; da qui si diresse a sud, e, attraversato il Queensland, raggiunse nel settembre Port Denison. Questa spedizione contribuì ad ampliare le conoscenze su buona parte del deserto australiano. Nel ... Leggi Tutto

MIMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMICA Raffaele Corso . Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] le sopracciglia, la fronte, le labbra, i denti, la lingua. Notevoli i repertorî di alcuni indigeni dell'Australia (Queensland) e quelli di alcuni Indiani dell'America Settentrionale (Dakota). Questi ultimi hanno varietà e ricchezza di segni speciali ... Leggi Tutto

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (A. T., 166-167-168) Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] zone areiche (desertiche, per eccessiva permeabilita del terreno e per intensa evaporazione). Il bacino è diviso nei quattro stati di Queensland (270.000 kmq., comprese le zone areiche), della Nuova Galles del Sud (606.000 kmq.), di Victoria (132.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY (1)
Mostra Tutti

Gabori, Sally

Enciclopedia on line

Gabori, Sally. – Artista australiana (Mirdidingki, isola di Bentinck, 1924 - isola di Mornington, 2015). Appartenente al gruppo nativo Kaiadilt, nella cui lingua reca il nome di Mirdidingkingathi Juwarnda, [...] e potentissima denuncia di un esproprio culturale. Importanti retrospettive della produzione di Gabori sono state presentate presso la Queensland Art Gallery | Gallery of Modern Art di Brisbane (2016) e alla National Gallery of Victoria a Melbourne ... Leggi Tutto
TAGS: QUEENSLAND – MELBOURNE – BRISBANE – PARIGI – EUROPA

simil-influenza

NEOLOGISMI (2018)

simil-influenza s. f. Sindrome influenzale meno acuta dell’influenza vera e propria. • «Sono in aumento i casi di simil influenza che colpisce le vie aeree e può portare complicazioni soprattutto per [...] , 10 novembre 2014, p. 6, I Fatti) • Secondo uno studio australiano (Tiralongo e Wee, Griffith Menzies Health Queensland) il sambuco proteggerebbe anche da raffreddamento e simil-influenza che si riscontrano dopo i viaggi intercontinentali. Lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELBOURNE – SAMBUCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali