• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [125]
Storia [49]
Letteratura [31]
Religioni [13]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Economia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Teatro [4]

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] musicale italiana: la scrittura estrosa e ricchissima di umori, la vis polemica, le competenze storiche e musicali la Storia della musica scritta con Andrea Della Corte (Torino, quattro edizioni: 1936, 1942, 1952, 1964). Vanno ricordati anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] . L'una, ben conosciuta, è dove sbriglia i suoi umori grotteschi negli "scherzi" e nei "ghiribizzi" (come lui Parafrasi de' sette salmi penitenziali, 1778; I genii amici, cantata a quattro voci, 1789; A Pio VII nel suo passaggio per Parma, 1805; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] . a Gorini e Malipiero, fatta di "estri, di umori balzani, di capricci fantastici" (in XXV del Duo pianistico per due pianoforti (Arcophon AM 665); M. Clementi, sonate per pianoforte a quattro mani op. 3 e op. 14 (Arcophon AC 689); Malipiero, Dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] ricercata la situazione astrale favorevole all'espulsione dell'umore malato, mentre tutti gli altri devono restare . 1525]); Opera nuova molto utile et piacevole, ove si contiene quattro dialogi (ibid., N. Zoppino, 1532); In questo dialogo nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCHERI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Manetto Pasquale Stoppelli Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Le [...] la cronaca con l'animaestramento morale, traendo i suoi umori più vivi, spesso polemici, da una persistente e della lana) e due ternari. Il trionfo dei traditori è in quattro manoscritti (edito da P. Ginori Conti, Ifioretti dei traditori);l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconìa
malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali